La domenica con la colazione a domicilio e particolare attenzione alla sana alimentazione. Ć questo lāidentikit degli ordini su Deliveroo per il primo pasto della giornata. Un’abitudine che cresce tra gli italiani, tanto da far registrare un aumento degli ordini sulla piattaforma leader dellāonline food delivery pari al +70%Ā negli ultimi dodici mesi.
Non solo pranzo e cena, dunque. āIl nostro ĆØ un servizio essenziale per i ristoranti, ma anche uno strumento sempre più vicino alle esigenze dei consumatori. Le abitudini cambiano, in alcuni casi si stravolgono, a causa dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Deliveroo ĆØ al fianco degli italiani, anche nelle prime ore della giornata. Siamo felici di collaborare e sostenere il business di caffĆØ, bar e pasticcerie che, grazie alla presenza sulla piattaforma, riescono a raggiungere nuovi consumatori e beneficiare di nuove opportunitĆ di businessā ha dettoĀ Matteo Sarzana, General Manager Deliveroo Italia.
Milano ĆØ capofilaĀ anche su questo specifico segmento di consumo. Eā nel capoluogo lombardo che si registrano il maggior numero di ordini per colazione. Al secondo posto Cagliari e sull’ultimo gradino del podio Firenze. Chiudono la Top 5 Roma e Torino. Ma cosa preferiscono ordinare gli italiani a colazione e quando? Il giorno preferito per concedersi un risveglio con il primo pasto consegnato a domicilio ĆØ laĀ domenica. In un giorno festivo, con più tempo a disposizione, gli italiani sembrano regalarsi una coccola attraverso la App, ma senza dimenticare la linea e il cibo salutare. Il cibo più ordinato per la prima colazione, infatti, ĆØ lāavocado toast.
A tal proposito, laĀ dott.saĀ Francesca La Farina, nutrizionista e consulente del Servizio Orientamento Nutrizionale LUISS Nutritional Care dellāUniversitĆ LUISS Guido CarliĀ di Roma, commenta: āFare una sana ed equilibrata prima colazione, facendo attenzione ai livelli di insulina, vuol dire iniziare bene la giornata con forza ed energia, e non arrivare affamati, stanchi o sonnolenti all’ora di pranzo. Tutto ciò che mangiamo a colazione ĆØ destinato al consumo e non allāaccumulo. A causa dei ritmi della societĆ contemporanea, si rischia di assumere lāerrata abitudine di saltare la mattina il pasto principale della giornata. In una dieta equilibrata e varia non può mancare una sana colazione, come ad esempio pane e olio extravergine di oliva o pane e avocado, ricco di grassi buoni ad azione antinfiammatoria ed ipoglicemizzante. Ć necessario dunque tenere insieme le esigenze quotidiane, i ritmi del lavoro, con il benessere personale e la giusta cura di sĆ©. In questa prospettiva il food delivery rappresenta un valido e comodo alleato che permette di scegliere con intelligenza pasti sani, equilibrati e completi da un punto di vista nutrizionaleā.
Vincenzo Catrambone, General Manager diĀ Starbucks Italia, ha dichiarato: āSiamo felici di aver avviato la collaborazione con Deliveroo, il partner ideale che ha accompagnato il lancio di Starbucks in delivery, arricchendo l’offerta del servizio anche a colazione, una fascia ancora poco presidiata. Con Deliveroo a Torino siamo stati i primi ad introdurre il servizio di delivery al mattino, permettendo a tutti i nostri clienti di godersi una golosa colazione con i prodotti Starbucks anche a casa. La nostra presenza capillare nella cittĆ di Milano ci permette grazie a Deliveroo di consegnare a domicilio a chiunque lo desideri in quasi tutta la cittĆ . Gli ottimi risultati ottenuti confermano il successo di questa collaborazione. Siamo orgogliosi, proprio in questo periodo, di poter offrire i nostri prodotti a tutti ovunque si trovinoā.
Deliveroo in Italia compie 5 anni: nell’ultimo anno ha raddoppiato gli ordini
Ore 11:53 di una mattina di ottobre del 2015. Il tablet del ristorante Tizzyās a Milano inizia a squillare. C’ĆØ da preparare un hamburger da consegnare in zona Navigli. Non ĆØ un ordine come gli altri. Ć il primo ordine recapitato al ristorante attraverso l’utilizzo di una App che avrebbe rivoluzionato il modo di fare ristorazione e il rapporto degli italiani con il cibo. Quella App era Deliveroo. E questo ĆØ il giorno delĀ 5° compleannoĀ della piattaforma leader dellāonline food delivery in Italia.
Quella dei primi 5 anni di Deliveroo in Italia non ĆØ solo la storia di una start-up di successo. Ć la storia di una passione autentica – quella per il buon cibo da parte del fondatore,Ā Will Shu – che, unita allo sviluppo di una tecnologia innovativa, avrebbe conquistato prima il palato dei londinesi e poi quello di centinaia di migliaia di clienti in tutto il mondo: Italia compresa.
E qui, nel nostro Paese, lo sviluppo di Deliveroo – scandito dallāaumento delle cittĆ raggiunte e del numero dei ristoranti che hanno scelto di aderire alla piattaforma – ĆØ stato anzitutto laĀ storia di un servizioĀ che, dai centri di Milano e Roma, ĆØ diventato un vero e proprio servizio nazionale. Ma anche l’intreccio di quelleĀ piccole-grandi storie quotidianeĀ che hanno visto un ordine sullo smartphone tradursi in un momento di condivisione tra colleghi in ufficio, in un sabato sera a casa con gli amici, davanti ad un buon film o un evento sportivo da vivere in TV, un pranzo in famiglia o una cena romantica.
#Deliveroo5tories
Per celebrare queste e tutte le altre storie che hanno accompagnato i suoi primi 5 anni, Deliveroo lancia #Deliveroo5tories: un racconto a più mani, tante quante sono quelle degli utenti che nei prossimi giorni avranno la possibilità di raccontare, attraverso una serie di quiz che saranno on-line sui canali Instagram di Deliveroo, come la App è entrata a far parte delle abitudini quotidiane di ciascuno di noi. E agli stessi utenti, Deliveroo riserva una promozione speciale: a partire da venerdì 23 ottobre, consegna a ⬠0,90 per un mese, in tutta Italia.
I numeri del successo
Sono i numeri a meglio descrivere perché Deliveroo è diventata una delle esperienze di maggiore successo della on-demand economy: 237 città , con più del 35% della popolazione italiana raggiunta dal servizio, più di 14.000 ristoranti in piattaforma e decine di tradizioni gastronomiche disponibili in un ideale giro del mondo che, in alcuni casi, ha innovato e cambiato le abitudini quotidiane di migliaia di italiani. Emblematico il caso del Poke, che da piatto hawaiano è diventato una delle abitudini più consolidate e salutari, a casa come in pausa pranzo in ufficio. A questi numeri, Deliveroo arriva con tassi di crescita importanti: negli ultimi 12 mesi, gli ordini dalla piattaforma sono raddoppiati.
Nuovi trend alimentari e il trionfo dei grandi classici
Ordine dopo ordine, Deliveroo ha visto anche l’affermarsi di nuovi trend e tendenze in ambito food che nel corso di questi 5 anni sono nate e via via affermate: non soloĀ Poke, ma ancheĀ veg-burger,Ā pizza gourmetĀ eĀ bowl. Nuovi fenomeni del mondo gastronomico si sono affiancati alla crescita dei piatti più tradizionali come pizza, hamburger, sushi, pasta e gelato. In particolare, sulĀ podio dei piatti più ordinati nel corso degli ultimi 5 anniĀ troviamo:
- Pizza
- Hamburger
- Sushi
āDopo 5 anniĀ – ha dettoĀ Matteo Sarzana, General Manager Deliveroo Italia –Ā Deliveroo ĆØ ormai parte dello stile di vita degli italiani. I consumatori hanno apprezzato il servizio e noi ci siamo adattati ai bisogni e alle esigenze dei consumatori e dei ristoranti, per vivere al meglio la passione per la buona tavola e contribuire alla crescita del settore della ristorazione. Lo abbiamo fatto attraverso una serie di innovazioni come virtual brand, il servizio pick-up, gli ordini di gruppo, la possibilitĆ di acquistare prodotti alimentari. Vogliamo continuare ad essere al fianco dei nostri clienti, dei ristoratori italiani, contribuendo alla crescita economica dei territori nei quali siamo presenti e alla creazione di nuovi posti di lavoroā.
Deliveroo è un premiato servizio di consegna fondato nel 2013 da William Shu e Greg Orlowski. Collabora con oltre 80mila ristoranti e 60mila rider per garantire la miglior esperienza di consegna di cibo a domicilio al mondo. Con base a Londra, Deliveroo impiega 2.500 addetti nei suoi uffici in tutto il mondo e opera in più di 500 città in 12 Paesi: Australia, Belgio, Francia, Hong Kong, Italia, Irlanda, Olanda, Singapore, Spagna, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Regno Unito.