Home Alimenti & Ingredienti Olio e condimenti Monini adotta un ricercatore con Fondazione Umberto Veronesi

Monini adotta un ricercatore con Fondazione Umberto Veronesi

Assegnata borsa di ricerca annuale per indagare le capacitĆ  dell’extravergine di rallentare l’invecchiamento cognitivo. Il finanziamento ĆØ il primo tassello del programma decennale di sostegno alla ricerca scientifica avviato da Monini con il suo Piano di SostenibilitĆ  2020-2030.

Si chiamaĀ Giorgio D’Andrea, lavora presso l’Istituto di Biologia Cellulare e NeurobiologiaĀ del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma e nel corso del 2021 avrĆ  il compito di determinare se e come ilĀ consumo di olio extravergine di oliva possa rallentare l’invecchiamento cognitivo: ĆØ lui il primoĀ ricercatore ā€œadottatoā€ per un anno da MoniniĀ nell’ambito dell’avvio dellaĀ collaborazioneĀ tra l’azienda spoletina eĀ Fondazione Umberto VeronesiĀ per ilĀ sostegno alla ricercaĀ in ambito biomedico.

L’adozione, che si concretizza con il finanziamento completo di un progetto di ricerca annuale, rappresenta il primo concreto tassello dell’impegno che Monini ha assunto a favore della ricerca scientifica e della promozione di un corretto stile di vita, pilastri del Piano di SostenibilitĆ  2020-2030 avviato in occasione del Centenario dell’azienda spoletina.

ā€œAbbiamo voluto celebrare questo traguardo – spiegaĀ Maria Flora Monini – impegnandoci a contribuire a costruire un futuro più sostenibile, giusto e consapevole. Da cento anni produciamo extravergine, un prodotto tanto nobile quanto importante per la nostra salute, che grazie ai progressi della scienza può diventare ancora più preziosoā€.

NeiĀ prossimi 10 anni,Ā infatti,Ā Monini sosterrĆ  lo studio dei benefici dell’olio extravergine di oliva per il metabolismo umano.

Un percorso che si inaugura proprio con la collaborazione con un partner scientifico di grande prestigio quale Fondazione Umberto Veronesi e con il finanziamento della ricerca di Giorgio D’Andrea – Idrossitirosolo: fenolo dell’olio d’oliva contro l’invecchiamento – che mira a stabilire la capacitĆ  dell’extravergine di contribuire a mantenere giovane il nostro cervello.

ā€œL’olio extravergine d’oliva – spiega lo stesso ricercatore –Ā ingrediente chiave della dieta mediterranea, ha molteplici effettiĀ benefici sulla salute attribuibili alle molecole in esso presenti, tra le quali il compostoĀ fenolico idrossitirosolo. L’obiettivo di questo progetto sarĆ  di valutare gli effetti del consumo di idrossitirosolo sulleĀ capacitĆ  di apprendimento di individui anziani in modelli animaliā€.

ā€œMai come in questo momento ĆØ fondamentale sostenere la ricerca scientifica e grazie al prezioso contributo dell’azienda Monini sarĆ  possibile finanziare il lavoro annuale di un eccellente ricercatore. Siamo consapevoli che dopo questa emergenza sanitaria da Covid-19 ci sarĆ  moltissimo da fare per continuare a combattere malattie che ancora oggi minacciano la vita di migliaia di persone e grazie ad aziende come Monini potremo portare avanti il nostro grande impegnoā€ –Ā ha affermatoĀ Monica Ramaioli, Direttore Generale di Fondazione Umberto Veronesi.

La ricerca di D’Andrea ĆØ stata selezionata da Fondazione Umberto Veronesi attraversoĀ bando pubblico, che quest’anno ha ricevuto nel complessoĀ 557 domande, tutte di altissimo profilo e valutate da commissioni di esperti, che hanno portato a erogareĀ 110 borse di ricerca annualiĀ a favore diĀ 46 Istituti di Ricerca e UniversitĆ Ā italiane di 29 diverse cittĆ , da Nord a Sud della Penisola. Marcata la prevalenza di assegnatarie donne, ilĀ 71,8% del totale, mentre l’etĆ  media dei vincitori della borsa ĆØ di 36,5 anni. Non marginale, infine, la quota diĀ ricercatori stranieri, l’11% del totale, provenienti daĀ Cina, Cuba, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Irlanda, Libano, Russia, Slovacchia, Spagna.

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrĆ  fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Print Friendly, PDF & Email
    Ancora nessun voto.

    Lascia una valutazione

    Condividi su: