“Puntando i piedi sulla tradizione possiamo compiere un balzo in avanti”. Sono parole di Luigi Veronelli, filosofo della terra e fondatore dellāassociazione per la cultura del cibo e del vino che porta il suo nome. A partire da questo approccio che riconosce nellāesperienza uno strumento essenziale per guardare al futuro, il Seminario Veronelli promuove numerose attivitĆ formative e culturali, in particolare lāannuale pubblicazione della Guida Oro I Vini di Veronelli, prima guida ai vini dāItalia.
Se ĆØ evidente il āfilo rossoā, la continuitĆ di valori e di metodo, che lega gli storici ācataloghiā firmati dal massimo degustatore del Novecento alle più recenti edizioni della Guida, ĆØ altrettanto chiara la volontĆ dellāAssociazione di introdurre, anno dopo anno, novitĆ e perfezionamenti pensati per rispondere con efficacia alle aspettative dei Lettori e per proporre ad appassionati e operatori un punto di vista critico, rigoroso e indipendente sulle produzioni vitivinicole italiane.

Questo percorso prevede, ora, lāingresso nel team dei degustatori di un quarto esperto, accanto a Gigi Brozzoni, Marco Magnoli e Alessandra Piubello. Dallāedizione 2021, infatti, Andrea Alpi – gastronomo, sommelier, sensory project manager SISS e collaboratore ādi lungo corsoā del Seminario Permanente Luigi Veronelli – contribuirĆ come curatore alla selezione e alla valutazione dei vini.
“Vogliamo concentrare le energie di ciascun collaboratore su un numero limitato di regioni per garantire attenzione costante ad ogni distretto produttivo e per proporre valutazioni il più possibile accurate e affidabili –Ā dichiara Andrea Bonini, Direttore del Seminario Veronelli. – Per questo, giĆ a partire dallāedizione 2021, la selezione e la valutazione dei vini prodotti in Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Marche sono competenza di Andrea Alpi, portando, cosƬ, a quattro il numero dei nostri curatori”.

“Dopo molti anni di didattica, ho risposto con convinzione alla proposta del Direttore di tornare ad occuparmi anche di degustazione critica, partecipando dallāedizione 2021 alla Guida Oro I Vini di Veronelli – ha dichiarato Andrea Alpi. – Ampliare la collegialitĆ dello sguardo attraverso cui la Guida osserva e comunica a operatori e appassionati lāeccellenza del vino italiano ĆØ un obiettivo costante di tutta la Redazione; potrò ora dare da Curatore un contributo scrupoloso e attento, occupandomi di territori e vini che conosco e apprezzo”.
Inoltre, unāaltra ātesta di serieā del panorama produttivo nazionale passa di mano: lāAlto Adige – Südtirol e i suoi capolavori enologici sono, infatti, assegnati a Marco Magnoli, in aggiunta alle regioni giĆ di sua responsabilitĆ .
Fondamentale, come sempre, sarĆ il contributo di Gigi Brozzoni, tra i più autorevoli degustatori italiani – responsabile, tra lāaltro, degli assaggi piemontesi e toscani – e di Alessandra Piubello, giornalista e scrittrice veronese, firma di prestigiose testate italiane ed estere.

La Redazione, infine, accoglie da questāanno alcuni giovani autori, coordinati da Simonetta Lorigliola, al lavoro per proporre una Guida Oro ancora più ricca di contenuti e di informazioni utili.
A pochi mesi dalla pubblicazione della prima app in lingua inglese Veronelli’s Gold Guide to Italian Wines, il Seminario Veronelli prosegue, dunque, la sua opera editoriale a favore della civiltĆ della terra e della tavola, guardando al futuro.
