LunedƬ 14 dicembre alle 18:00, La Cucina di Longino, format online della Phygital Food Academy di Longino & Cardenal, chiude la sua prima stagione con una diretta tutta dedicata ai piatti per celebrare il Natale. Per questa occasione, il company chef Giorgio Guglielmetti sarĆ affiancato dagli chef Sebastian Sartorelli del ristorante Hosteria Toblino di Madruzzo (TN) e Walter Ferretto de Il Cascinale Nuovo di Isola dāAsti. Insieme, presenteranno un menù composto da quattro portate realizzate con le materie prime rare e preziose di Longino & Cardenal e un dessert preparato con il Panettone creato per lāazienda dal maestro Italo Vezzoli, premiato come Miglior Panettone Innovativo 2020 da Re Panettone.
Il menu sarĆ composto da:
L’antipasto di Sebastian Sartorelli: tacos Trentino, polenta e baccalĆ .
L’antipasto di Walter Ferretto: uovo morbido, fonduta di Raschera, tuberi e radici.
Il primo di Walter Ferretto: agnolotti tradizionali “dal plin” al tovagliolo con Parmigiano Reggiano 24 mesi.
Il secondo di Sebastian Sartorelli: controfiletto di agnello iberico in crosta di pistacchio accompagnato da un punch di carote e yogurt.
Il dessert al Panettone di Giorgio Guglielmetti.
Lāabbinamento vini sarĆ affidato all’azienda agricola La Scolca e alla Cantina di Toblino. La prima presenterĆ in diretta due vini: il Gavi dei Gavi 2019 per il secondo antipasto e la Scolca dāAntan 2007 per il primo piatto. āHo scelto questi due vini perchĆØ si abbinano perfettamente alle proposte dello chef Walter Ferretto – precisa Chiara Soldati – e per ribadire con forza con la nostra presenza in questo appuntamento della Phygital Food Academy di Longino&Cardenal lāimpegno de La Scolca per la valorizzazione del made in Italy – ed in particolare del comparto agroindustriale – per competere meglio in Italia e allāestero anche sui nuovi canali digitali come questa piattaforma che mette insieme eccellenze da tutto il mondoā. La Cantina di Toblino si occuperĆ , invece, di presentare il suo Trento Doc Nature Antares con il tacos Trentino, polenta e baccalĆ e il Trentino doc Bio Las Lagrein del 2016 con il secondo a base di controfiletto di agnello iberico.
Per le birre, Giovanni Novembre del Birrificio due Tocchi, presenterĆ la Storta, Belgian Strong Ale, da accompagnare al dessert.
Come dāabitudine, Carlo Vischi, insieme a Febo Leondini, condurrĆ la puntata e accompagnerĆ il pubblico alla scoperta dei piatti preparati da dieci foodblogger che durante la settimana hanno preparato e fotografato un piatto realizzato con una box ricca di cibi rari e preziosi di Longino & Cardenal. Il pubblico in diretta decreterĆ i due piatti migliori per creativitĆ e impiattamento, piatti giudicati anche da una giuria composta da figure professionali del mondo dellāHoreca e dellāHotellerie e da una composta da media influencers, blogger e giornalisti, sarĆ divertente scoprire se esperti e professionisti saranno dāaccordo con il voto del pubblico.
Come dāabitudine, a tutti coloro che si collegheranno verrĆ comunicato un codice sconto da utilizzare sullo shop di Longino & Cardenal.
Per partecipare si può seguire la diretta Facebook sulla pagina di Longino & Cardenal oppure collegarsi tramite smartphone o pc attraverso il link https://bit.ly/2IgBr26 reperibile anche sulla stessa pagina Facebook insieme a tutte le indicazioni per partecipare senza bisogno di scaricare lāapp.
Nel corso della puntata La cucina di Longino si collegherĆ in diretta con Horeca Channel Italia.
La Phygital Food Academy ĆØ unāiniziativa a metĆ tra il fisico e il digitale, voluta da Riccardo Uleri, Amministratore Delegato di Longino & Cardenal, un progetto sviluppato su piattaforma Teams™ da Si- Net, azienda partner di Microsoft, con il project management di Febo Leondini (docente al master in TradeĀ ManagementĀ dellaĀ LUISSĀ BusinessĀ SchoolĀ eĀ consigliereĀ nazionale Assobirra)Ā e CarloĀ Ā Vischi (advisor nel settore agroalimentare per progetti legati alla digitalizzazione).
Tutto avviene, in diretta, dalla cucina interna dellāazienda, La Cucina di Longino, set per una serie di appuntamenti on line durante i quali verranno affrontati temi diversi in una continua interazione con gli utenti. Grazie alla Phygital Food Academy sarĆ possibile, sia per professionisti che per semplici appassionati, approfondire vari aspetti dei prodotti, ma soprattutto creare un vero osservatorio specializzato, un luogo virtuale di incontro tra visioni diverse del mondo food: quella del produttore, del distributore e del consumatore.
Per tutti, lāulteriore benefit di poter accedere a sconti su misura, attivitĆ di social eating o iniziative come dinner coupon, affinchĆ© lāesperienza di acquisto sia davvero cucita sulle esigenze del cliente e permetta interazione tra la categoria professionale e quella degli amatori.