Rhea Vendors Group, tra i più importanti produttori al mondo di distributori automatici tailor made, ha scelto Davide Livermore, famoso regista d’opera e prosa e Direttore Artistico del Teatro Nazionale di Genova, come uno dei tre artisti che affiancheranno l’azienda in un progetto di co-creazione del pensiero insieme a opinion leader ed esperti del mondo imprenditoriale, per ripensare insieme il futuro. Davide Scabin, pluripremiato chef Combal.Zero di Rivoli e Simona Ghizzoni esponente della fotografia moderna e attivista per i diritti delle donne sono gli altri due Thinker del progetto, non solo conduttori ma partecipanti attivi alla condivisione di pensiero e progettualità per il futuro.
Davide Livermore ha anche ideato e firmato la macchina celebrativa del 60° anniversario di Rhea Vendors Group che esalta il concetto di comunicazione. Un inno alla qualità e al valore del tempo che si concretizza in una macchina del caffè con uno schermo di 34 pollici, per trasformare il momento della pausa caffè non solo in un’esperienza di gusto ma anche di bellezza e cultura. La macchina celebrativa infatti, che funzionerà tramite app, avvolgerà i fruitori con video a 49 pollici che, proprio come le opere teatrali, conducono a una dimensione diversa, per sognare, riflettere e conoscere.

“Ho accettato con entusiasmo l’invito di Rhea perché vorrei, con questa iniziativa, accendere i riflettori sui ritmi che gli stili di vita della società contemporanea ci hanno imposto. Abbiamo vissuto sotto lo scacco della bulimia del fare, come degli squali che mangiano il nostro tempo. È arrivato il momento di riprendercelo e riempirlo di vita. Anche i momenti di pausa, di relax sono stati violati dalla paura di perdere tempo e per lo stesso motivo non siamo più capaci di goderci l’attesa. Questa mia riflessione si sposa completamente con Rhea perché l’attesa è necessaria a produrre qualità e valore” ha commentato Davide Livermore che spiega “Ci vogliono 32 secondi per erogare il miglior caffè in tazza, un’attesa che deve diventare esperienza. Partendo da questa convinzione ho pensato alla macchina celebrativa che, con il suo schermo 49 pollici, unisce in modo inequivocabile la comunicazione al momento della pausa caffè. La macchina celebrativa riempie l’attesa di cultura, conoscenza e informazione, 32 secondi di vita piena e vissuta”.
“Davide Livermore conosce molto bene Rhea perché è stato un grande amico di Carlo Doglioni Majer che ha guidato per vent’anni l’azienda di famiglia, la famiglia allargata come la chiamava lui e come la viviamo tutti noi. Carlo Doglioni Majer ci ha lasciato in eredità un insegnamento straordinario che è inserire cultura e passione nella vision aziendale e nella progettazione delle nostre macchine. La macchina celebrativa firmata da Davide aggiunge la qualità del tempo alla qualità del buon caffè, regalando cultura e bellezza a quel momento che ci concediamo per bere un caffè e che diventa esperienza.” commenta Andrea Pozzolini, CEO del gruppo.
“Rhea è una vera storia di imprenditoria italiana con valori etici nei confronti del mercato, dei prodotti, dei dipendenti e dell’ambiente. Ma è anche la storia di un’azienda che ha sempre spostato in avanti il pensiero investendo in sperimentazione e tecnologia. “The Heritage of Tomorrow” è quindi la sintesi di un’azienda rivolta al futuro con forza e positività e lo può fare perché ha la coscienza di avere una grande storia alle spalle” conclude Livermore.
Think Together, il salotto digitale di Rhea, è live dal 21 ottobre 2020.
emergenza sanitaria, coronavirus, virus, cina, covid-19, quarantena, covid, fase 2, indice R0, sicurezza, salute, sanificazione, lockdown,
horecanews, horeca, notizia, notizie, foodservice, food service, out of home, away from home, consumi fuori casa, fuori casa,