āEra il 1960 quando 25 pionieri viticultori della Val Tidone decisero di unirsi per formare quella che diventò la Cantina Sociale di Vicobaroneā cosƬ Giuseppe Gaddilastri, con profonda emozione, ripercorre il momento in cui si sono poste le basi per costituire la Cantina di cui oggi ĆØ Presidente āsono trascorsi tanti anni dal quel lontano 1960, anni di grandi sforzi, di impegno, dedizione, di instancabile voglia di crescere e dare valore ad un territorio che da sempre racchiude in sĆ© risorse uniche e preziose. Questo 2020 ĆØ stato un anno molto complesso, in cui il nostro Paese ha fatto enormi sacrifici per contrastare le grandi difficoltĆ che lo hanno investito. Proprio questāanno la nostra Cantina celebra 60 anni di storia, una storia costellata di momenti difficili, di incertezze, ma anche di grandi speranze e di importanti risultati raggiunti con passione e lavoro di squadra.ā
Il Presidente di Cantina di Vicobarone si rivolge agli oltre 160 Soci odierni e a tutti quelli che in questi 60 anni hanno conferito in Cantina la migliore selezione di uve provenienti dalle zone DOC dei Colli Piacentini e dellāOltrepò Pavese.
āPer rendere omaggio a tutti i Soci e celebrare il 60mo anniversario della nostra Cantina abbiamo voluto creare un vino che fosse evocativo della lunga tradizione vinicola del nostro territorio per qualitĆ delle uve e tecnica di vinificazioneā spiega Gaddilastri āabbiamo scelto la Malvasia Aromatica di Candia, dallāinconfondibile aromaticitĆ ricca e complessa, ottenuta con Metodo Ancestrale, il metodo che può definirsi padre fondatore delle bollicineā.
Parliamo di una tecnica risalente a tempi antichi che mantiene una naturalitĆ che i nuovi metodi di vinificazione spesso sacrificano.
Le uve di Malvasia, raccolte in cassette, sono sottoposte ad una leggera pressatura per separare il succo dalle bucce. Ottenuto il mosto si procede alla prima fermentazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, per poi passare allāimbottigliamento con immissione di lieviti indigeni e rifermentazione in bottiglia per 6 ā 8 mesi in cui il vino acquisisce la tipica āspumaā.
Tradizione ĆØ dunque la parola chiave per celebrare questo importante anniversario āquesto vino racchiude in sĆ© tutta la storia dei soci della Cantina di Vicobarone e delle loro famiglieā spiega il Presidente āĆØ grazie a loro che ancora oggi possiamo raccontare lāincredibile storia del vitigno della Malvasia e della nostra Cantinaā.
Presso la Sede di Cantina di Vicobarone, alle ore 18 di lunedƬ 21 dicembre, il Presidente ha consegnato simbolicamente la bottiglia celebrativa ad alcuni dei Soci di più vecchia data, ricordando i Soci fondatori di quella che oggi ĆØ la Cantina Sociale di Vicobarone āabbiamo omaggiato tutti i nostri preziosi Soci con questo vino che per noi rappresenta lāessenza di quello che eravamo e che siamo diventati in questi lunghi anni. A voi tutti che oggi siete qui presenti per celebrare questo importante anniversario rinnovo la mia gratitudine per lāinstancabile lavoro e dedizione volti, ormai da 60 anni, a produrre vini di indiscussa qualitĆ . Un grazie di cuore a Giovanna Fugazza, Pasqualina La Loffa, Dionigi Argenti e Vincenzo Passerini. Per noi ĆØ un onore poter guardare al nostro futuro, forti della vostra esperienza e di quella di tutti i Soci della nostra Cantina. La nostra stima e più profonda riconoscenza sono rivolte a tutti Voiā