Che la cucina sia unāarte e che anche un impiattamento può essere un capolavoro lo sappiamo benissimo, ma arte e cucina si incontrano ancora più da vicino grazie al progetto Sublime ā Ricette in Cibografica, un nuovo modo tra i tanti che oggi conosciamo di parlare di cucina.
Lāidea nasce da Lorenza Negri e Caterina Pinto, due designers milanesi fondatrici dellāagenzia Boombang Design; un giorno, ascoltando da uno chef la storia di come era nato il piatto che stava creando ĆØ arrivato il lampo di genio: trovare un modo alternativo, un nuovo linguaggio per raccontare una ricetta.
Da quel giorno hanno iniziato a farsi raccontare dagli chef del capoluogo lombardo le proprie creazioni, scegliendoli in modo tutt’altro che casuale: ognuno di loro, infatti, deve ānominareā un collega e coinvolgerlo nel progetto Sublime.
Dalle storie raccolte nascono delle bellissime illustrazioni (alcune delle quali giĆ pubblicate in anteprima sul blog del progetto Sublime in attesa della mostra di fine progetto) capaci di raccontare oltre che la ricetta in sĆ© tantissime suggestioni che riguardano chi le realizza. L’obiettivo di queste “Cibografiche”, infine, come dichiarano le due autrici ĆØ quella di realizzare unaĀ Ā āmappa del gustoā della cittĆ , che sia anche un racconto non convenzionale.
Ad oggi la lista degli chef che hanno deciso di farsi coinvolgere ĆØ abbastanza lunga; tra loro ci sono, ad esempio, Claudio Sadler, Daniel Canzian, Luca Catalfamo e Hide Matsumoto.
Ma Sublime ĆØ ancora un work in progress, per cui presto ne vedremo ancora delle belle in attesa che lāincntro arte-cucina trovi il suo definitivo compimento grazie alla mostra finale dove si potranno ammirare tutte le creazioni delle due ideatrici

