Home Eventi Sigep Exp: in arrivo l’evento per anticipare i trend del fuori casa...

Sigep Exp: in arrivo l’evento per anticipare i trend del fuori casa dolce

Il fuori casa dolce cambia, la ā€œVision Plazaā€ del Sigep ExpĀ ĆØ la sua mappa. Per orientarsi tra vendite digitali, nuove abitudini dei consumatori, sostenibilitĆ  ambientale e opportunitĆ  dei mercati esteri per l’out of home, l’appuntamento ĆØ con Sigep Exp.Ā Edizione completamente digitale dal 15 al 17 marzoĀ prossimi della manifestazione diĀ Italian Exhibition GroupĀ dedicata a gelateria, pasticceria e panificazione artigianali e caffĆØ. Un palinsesto di oltre 20 talk, tra respiro internazionale e analisi del mercato domestico delle quattro filiere cui Sigep fa da apripista da 42 edizioni. Voluta per gli operatori professionali, ā€œVision Plazaā€ ĆØ il salotto progettuale del Sigep, quest’anno in diretta streaming dallo studio allestito al Palacongressi di Rimini. L’obiettivo? Giocare d’anticipo su scala globale.

LunedƬ 15 marzo, dopo i saluti istituzionali, il palinsesto della ā€œVision Plazaā€ 2021 si aprirĆ  con il primo talk dedicato al ā€œVivere e consumare fuori casa, le sfide di domaniā€ con le voci diĀ Simona Tondelli, del Dipartimento di Architettura della Scuola di Ingegneria e Architettura dell’UniversitĆ  di Bologna,Ā Matteo Figura, Direttore NPD Group Italia,Ā Francesco Bruschi, Strategy director diĀ FutureBrand, introdotti daĀ Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di IEG.

ƈ il digitale, il nuovo ingrediente dell’out of home globale.Ā NPD Group, societĆ  leader nell’analisi del mercato dell’out of home, porta nella ā€œVision Plazaā€Ā Jochen Pinsker,Ā Senior Vice President Foodservice Europe, cheĀ presenterĆ  le stime di crescita post-Covid in Europa nel 2021, mentreĀ Sanjev Kangatharan, Director of Foodservice Australia illustrerĆ  quelle per i mercati asiatici; conĀ David Portalatin,Ā Senior Vice President, Food Industry Advisor, infine, verranno analizzate leĀ prospettive negli USA. Talk con la voce diĀ Matteo Figura, Director Foodservice Italy NPD Group, a fare da contrappunto e che, inoltre, illustrerĆ  le opportunitĆ  nella digitalizzazione della filiera del fuori casa assieme aĀ Paolo CibienĀ di GS1 Italy eĀ Virgilio Maretto, CEO e Co-founder di Posti. Digitale e fuori casa, tema che verrĆ  affrontato, nel paradosso del contatto senza contatto, daĀ Valeria MartucciĀ eĀ Andrea Dell’Orco, rispettivamente digital strategist e general manager diĀ Welcome Digital. Mentre Dolcesalato curerĆ  un intervento su come il segmento pastry-business sia potenziato dal digitale. Che non ĆØ solo vetrina per i prodotti, ma anche scambio commerciale:Ā ICEĀ AgenziaĀ per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, disegnerĆ  la mappa dell’export dolce nel dopo Brexit conĀ Gabriella Migliore, Help Desk Brexit Director dell’Ufficio di Londra.

Per la filiera del gelato,Ā Franco PuglisiĀ CEO di Editrade, racconterĆ  perĀ Punto IT, assieme aĀ Massimiliano ScottiĀ eĀ Stefano GiordaniĀ il cambiamento delle vendite al consumo nell’assenza di aromi e gusti imposta dai canali digitali. Sistema Gelato, leader nelle soluzioni finanziarie e nella ricerca di partner strategici di filiera, offrirĆ  una possibile strategia adatta alle gelaterie italiane nel mondo per innescare una ā€œreazione a catenaā€ virtuosa per cavalcare la ripresa. Infine, conĀ ICE di Chicago, verranno esplorate le opportunitĆ  negli USA per il settore gelato.

Per la filiera della pasticceria,Ā Livia Chiriotti, direttore editoriale diĀ Pasticceria Internazionale, intervisterĆ  i MaestriĀ Giuseppe Amato, Alessandro Dalmasso, Leonardo Di Carlo e Giambattista MontanariĀ sulle macro e micro tendenze in pasticceria guidate dalla parola chiave ā€œculturaā€. E poi in un dialogo conĀ Fabrizio Fiorani, Asia’s Best Pastry chef 2019, sulla pasticceria italiana contemporanea tra avanguardia, arte e tecnica. Il talk diĀ Italian GourmetĀ sulle nuove sfide e opportunitĆ  della pasticceria italiana, condotto dal direttore Francesco Briglia, vedrĆ  ospiti il MaestroĀ Iginio MassariĀ dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani eĀ Carlo Meo, AD di Marketing&Trade.

SostenibilitĆ  alimentare al centro della strategia europea ā€œFarm to forkā€ e della filiera della panificazione, negli interventi diĀ ITALMOPAĀ – Associazione Industriali Mugnai d’Italia, che ospiterĆ Ā Ivano Vacondio, Presidente di Federalimentare,Ā Michele Zerbini, senior manager acquisti di Barilla G. & R. Fratelli – Wheat & Flours Italy & Galliate Mill eĀ Marco Benedetti, per Agugiaro & Figna Molini, direttore di ricerca al CINSA (Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali).Ā ASSITOLĀ esplorerĆ  la seconda giovinezza del pane tra i consumatori italiani conĀ Giovanni BizzarriĀ eĀ Palmino Poli, rispettivamente Presidente e Vicepresidente AIBI.

La sostenibilitĆ  ĆØ al centro anche dei talk firmati dall’UniversitĆ  di Scienze Gastronomiche di PollenzoĀ con gli interventi diĀ Erika SestiĀ su come tradizione e territorio abbiano ormai trovato casa anche nella produzione industriale e quelli diĀ Carol PovignaĀ eĀ Nahuel BuraccoĀ del Pollenzo Food Lab sugli intrecci tra filiere per la riduzione degli scarti. AncheĀ DolcegiornaleĀ si occuperĆ  di riduzione degli sprechi alimentari, con un focus sulla redditivitĆ  aziendale. Modera il giornalista Ernesto Brambilla, intervengono i MaestriĀ Pasticceri Roberto Rinaldini, Luca CantarinĀ eĀ Giovanni Giberti.

Per la filiera del caffĆØ, infine, sarĆ Ā BargiornaleĀ a prendere di petto la questione basilare del post Covid, legata ai consumi di caffĆØ a casa: come può il bar invertire la tendenza, dopo che l’attenzione dei consumatori al prodotto e ai procedimenti di lavorazione e preparazione ĆØ cresciuta proprio durante il lockdown e le zone rosse? Dunque, riportare il consumatore al bar ĆØ la sfida dei chicchi. Modera il giornalistaĀ Andrea Mongilardi, intervengonoĀ Nadia Rossi, Andrea Matarangolo, responsabile Education di SCA Italy,Ā Chiara Bergonzi, trainer di SCA, Samantha Giubertoni, fondatrice e titolare di B.Officina di Carpi e Dario Fociani, barista vincitore Caffetteria dell’Anno ai BarAwards 2020. Per il segmento specialty, interverrĆ Ā SCA-Specialty Coffee Association ItalyĀ con un talk focalizzato sulle nuove sfide, abitudini e opportunitĆ  dello specialty coffee.

FOCUS ON SIGEP EXP 2021

Data:Ā 15-16-17 marzo 2021Ā  (Full Digital);Ā Organizzazione:Ā Italian Exhibition Group SpA;Ā edizione: 42a;Ā periodicitĆ : annuale;Ā info:Ā www.sigep.it

 

Italian Exhibition Group (IEG), quotata sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., ĆØ leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici e tra i principali operatori del settore fieristico e dei congressi a livello europeo, con le strutture di Rimini e Vicenza, oltre che nelle sue ulteriori sedi di Milano e Arezzo. Il Gruppo IEG si distingue nell’organizzazione di eventi in cinque categorie: Food & Beverage; Jewellery & Fashion; Tourism, Hospitality and Lifestyle; Wellness, Sport and Leisure; Green & Technology. Negli ultimi anni, IEG ha avviato un importante percorso di espansione all’estero, anche attraverso la conclusione di joint ventures con operatori locali (ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi e in Cina). IEG ha chiuso il bilancio 2019 con ricavi totali consolidati di 178,6 mln di euro, un EBITDA di 41,9 mln e un utile netto consolidato di 12,6 mln. Nel 2019 IEG ha totalizzato 48 fiere organizzate o ospitate e 190 eventi congressuali.Ā www.iegexpo.it

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrĆ  fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Print Friendly, PDF & Email
    Ancora nessun voto.

    Lascia una valutazione

    Condividi su: