In questo momento in cui l’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltĆ delle imprese e delle attivitĆ del nostro Paese, a causa delle misure contenitive, abbiamo bisogno anche di segnali positivi. Per questo Horecanews.it, tenendo fede al patto d’informazione con i suoi lettori, ha deciso di non fermare la normale programmazione ma di tenervi aggiornati sulle notizie del settore, anche per concedere un momento di svago dalle difficoltĆ del momento.
Il profumo che arrivava dalla cucina la domenica mattina, lāodore del pane caldo che ti cattura allāimprovviso, le spezie pungenti durante quel viaggio, il dolce che faceva la nonna, lāodore della cipolla soffritta, dei peperoni arrostiti, delle caldarroste. La memoria olfattiva ĆØ nascosta nella parte più antica del nostro cervello, risale agli albori della nostra evoluzione come specie e come persone, e ha un potere unico: basta un profumo per far rivivere unāemozione con la stessa intensitĆ della prima volta che lāabbiamo provata.
MySocialRecipe ci invita a scavare nella memoria, alla ricerca di quel profumo legato al cibo e insieme a un ricordo bello, dolce, divertente, tenero, e a raccontare la nostra esperienza nel nostro primo contest gastroletterario.
Questa volta abbiamo voluto strafare: non un semplice contest, ma addirittura una sfida che incrocia penna e mestolo. Tutti i partecipanti aĀ “Il profumo dei ricordi”Ā – ilĀ primo contest gastrolettarario – diĀ MySocialRecipeĀ dovranno cimentarsi in una doppia opera: dovranno scrivereĀ unĀ raccontoĀ che abbia come protagonista, spunto oĀ ispirazione una ricetta legata a un ricordo, ma saranno anche chiamati aĀ registrare la ricetta su MySocialRecipe, con tanto di foto, ingredienti, procedimento e tutti i requisiti della perfetta ricetta.
Bando e regolamento del contest gastroletterario di Mysocialrecipe
Chiunque può partecipare scrivendo un racconto breve che parli di cibo e del suo profumo e rispetti queste caratteristiche:
1. tema del racconto: il profumo dei ricordi;
2. il racconto non dovrĆ Ā avere una lunghezza superiore alle 7200 battute (spazi compresi);
3. il racconto dovrĆ nominare una ricetta che dovrĆ essere registrata (gratuitamente) suĀ mysocialrecipe.com;
4. si può partecipare con massimo 2 racconti;
5. la partecipazione ĆØ a titolo gratuito.
6. Tutti i racconti pervenuti saranno pubblicati suĀ MySocialMagazine, testata online di MySocialRecipe.
7. La giuria, composta dai giornalisti enogastronomiciĀ Lara De LunaĀ eĀ FrancescoĀ FaddaĀ e dallo chefĀ Mario Avallone, leggerĆ e valuterĆ i racconti, scegliendo tra questi un racconto che sarĆ pubblicato su una rivista mediapartner di MySocialRecipe.
8. MySocialRecipe si riserva la possibilitĆ di escludere unāopera qualora la ritenga offensiva o lesiva dei diritti di terzi
9. Partecipando a questo contest si afferma automaticamente che le opere inviate sono inedite e completamente frutto del proprio ingegno, se ne accettano tutte le regole e si dĆ automaticamente il proprio consenso alla pubblicazione online e/o cartacea delle opere, fermo restando cheĀ tali pubblicazioni saranno sempre eseguite al fine di divulgare e valorizzare le opere le quali restano sempre in tutto e per tutto di proprietĆ dell’autore. L’attivitĆ di divulgazione può essere da noi eseguita in modo gratuito o attraverso attivitĆ di raccolta fondi/libere donazioni.
10. Per partecipare ĆØ necessarioĀ inviareĀ entro e non oltre il 30 giugno 2020Ā la propria operaĀ all’indirizzoĀ [email protected]Ā e registrare, contestualmente allāinvio del racconto, la propria ricetta suĀ mysociarecipe.com, a titolo gratuito.
Mediapartner dellāiniziativa:Ā Luciano Pignataro Wine BlogĀ eĀ Italia a Tavola.
Per informazioni scrivere aĀ [email protected].