Appuntamento atteso da tutti gli italiani, ha inizio oggi il Festival di Sanremo 2021.
E quale modo migliore di godersi il 71° Festival della canzone italiana se non cantando i nuovi tormentoni musicali davanti a un piatto gourmet speciale? Dalla ristorazione alle aziende agroalimentari italiane, ecco le proposte per rendere indimenticabile queste serate.
Sgambaro dĆ il la alle serate del FestivalĀ con deliziose ricette di pasta da gustare davanti alla TV
Ć lāappuntamento che riunisce davanti alla TV milioni di spettatori appassionati della musica italiana: questāanno Pasta Sgambaro propone di affrontare la āmaratona Sanremoā con un tocco di gusto in più. Tre ricette a base di pasta, icona dello stare insieme a tavola, da assaporare prima o durante la diretta sulla rete ammiraglia della Rai.
Protagonista dei piatti ĆØ la pasta di Sgambaro fatta con solo grano duro 100% italiano, dal Marco Aurelio ā selezionato dallāazienda veneta per la sua Etichetta Gialla ā al Senatore Cappelli, perfetto per il gran finale con la ricetta spaghetti aglio, olio, peperoncino e spumante. Semplice da preparare, ĆØ un primo di grande impatto che non sfigura nel confronto con i piatti di grandi chef come Bruno Barbieri, volto dello spot di Sgambaro che accompagnerĆ le serate del Festival.Ā
Bigoli Nobili Sgambaro con sarde, pomodorini confit e crema di zucchine alla scapece
Ingredienti per due persone
- 160 g di Bigoli Nobili Sgambaro
- 20 pomodorini datterini
- 10 filettini di sarda
- 2 zucchine piccole
- Aglio
- Menta ed erbe aromatiche a piacere
ProcedimentoĀ
Adagiate un foglio di carta da forno sulla placca, ungete con olio evo e disponetevi una ventina di pomodorini tagliati a metĆ ; cospargeteli di sale, zucchero a velo, origano e qualche velo di aglio; fateli quindi disidratare in forno a circa 140/150 gradi per almeno unāora.
Tagliate a rondelle alte pochi millimetri 2 piccole zucchine e friggetele in olio di semi; fatele asciugare su carta assorbente e, ancora tiepide, mescolatele con olio evo, un cucchiaio di aceto di vino, uno spicchio di aglio e qualche foglia di menta; frullate il tutto aggiungendo poco brodo vegetale fino a ottenere unāemulsione bella cremosa.
Prendete una decina di filettini di sarda giĆ puliti; fate scaldare in una padella antiaderente un poā di olio evo, aggiungete uno spicchio di aglio in camicia, pepe ed erbe aromatiche a piacere (timo, basilico, maggioranaā¦) e soffriggete il tutto; togliete erbe e aglio e adagiate le sarde dalla parte della pelle: appena i filetti iniziano a cambiare colore, spostateli su un piatto e sigillate con la pellicola cosƬ che finiscano di cuocere nel loro vapore, trattenendo i profumi.
Fate bollire lāacqua per la pasta, salate e tuffate i bigoli nobili Sgambaro. Scolateli al dente e saltateli nella padella con il fondo di cottura delle sarde, aggiungete qualche cucchiaio di salsa di zucchine, qualche pomodorino e quasi tutte le sarde (tenetene 2 bei filettini da parte).
PresentazioneĀ
Nel piatto, create un fondo con la crema di zucchine, adagiatevi il nido di spaghetti e guarnite con i pomodorini avanzati e un filettino intero.
Orecchiette Sgambaro Etichetta Gialla con pomodorini, gamberi e zucchine
Ingredienti per due persone
- 160 g di Orecchiette Sgambaro Linea Etichetta Gialla
- 250 g di pomodorini misti
- 8 gamberoni
- 2 zucchine piccole
- Aglio e cipolla
- Sedano e carota
- Menta ed erbe aromatiche a piacere
ProcedimentoĀ
Per prima cosa pulite i gamberi e tenete da parte le teste. Saltateli con un filo dāolio e appena si schiariscono metteteli in una coppetta coperti con la pellicola, cosƬ che finiscano di cuocere nel loro vapore.
Tagliate a metĆ i pomodorini e fateli appassire in forno a circa 140° per unāoretta dopo averli spolverizzati con un trito delle vostre erbe aromatiche preferite e un filo dāolio. Una volta appassiti, frullatene la metĆ e tenete da parte gli altri.
Preparate la bisque di gamberi: in una padella mettete due giri dāolio, due spicchi di aglio in camicia, mezza cipolla, una carota e un gambo di sedano tagliati a tocchi, pepe, alloro, prezzemolo e altri profumi a piacere, inserite anche le teste di gambero e fate soffriggere tutto a fiamma vivace; aggiungete quindi circa mezzo litro di acqua, due cucchiai della vostra salsa di pomodorini e lasciate restringere per mezzāoretta, poi filtrate.
Tagliate la parte verde delle zucchine e ricavatene dei piccoli cubetti che potete tenere crudi o saltare una decina di minuti in olio caldo. Con la parte bianca potete invece realizzare una crema, stufandola per una decina di minuti in padella con poco olio e poi frullandola con un mazzetto di foglie di basilico fresco.
Portate lāacqua a bollore, salate e tuffate le orecchiette. Quando saranno al dente scolatele e fatele saltare con la vostra bisque, la salsa di pomodorini, parte dei pomodorini appassiti, i gamberi cotti e le zucchine a cubetti.
PresentazioneĀ
In quattro ciotole capienti ponete le orecchiette saltate e utilizzando la crema di zucchine e i pomodorini rimasti, finite il piatto.
Spaghetti Sgambaro di grano Senatore Cappelli allāaglio, olio, peperoncino e spumante
Ingredienti per due persone
- 160 g di Spaghetti Sgambaro di grano Senatore Cappelli linea
- Etichetta Bio
- Spumante
- Patata
- Prezzemolo
- Peperoncino fresco
- Aglio
ProcedimentoĀ
Sbollentate un ciuffetto di prezzemolo in due bicchieri di acqua bollente per una trentina di secondi. Pescate il prezzemolo e raffreddatelo in acqua fredda. Nella stessa acqua fate bollire un quarto di patata tagliata a fettine sottili finchƩ non si disfa. Aggiungete quindi il prezzemolo e frullate il tutto. Aggiustate di sale e tenete da parte.
Fate soffriggere quindi due spicchi di aglio schiacciato in camicia; quando inizia a sfrigolare aggiungete fettine di peperoncino fresco a piacere e lasciate insaporire bene. Sfumate quindi con lo spumante (circa un bicchiere a testa) e lasciate restringere.
Nel frattempo, fate bollire lāacqua, salate e tuffate gli spaghetti. A metĆ cottura circa, senza buttare lāacqua, scolate e tuffate la pasta nella salsa allo spumante, aggiungete un altro bicchiere di bollicine e procedete risottando la pasta con lāacqua di cottura.
Presentazione
Create quindi nei piatti un fondo con la salsa di prezzemolo, adagiatevi sopra il nido di spaghetti e guarnite con altra salsa e peperoncino fresco a piacere.
Sgambaro ā Molino e Pastificio
Fondato da Tullio Sgambaro nel 1947, Sgambaro ĆØ uno storico pastificio veneto che produce pasta di altissima qualitĆ , frutto del sapere trasmesso allāinterno della famiglia e delle intuizioni degli attuali membri alla guida dellāazienda. Lāobiettivo di Sgambaro ĆØ da sempre portare sulla tavola degli italiani una pasta buona, sana e sicura. Una delle poche realtĆ medio-grandi del settore ad avere un mulino interno, utilizza dal 2001 esclusivamente grano duro prodotto in Italia: una scelta che da un lato assicura il controllo della filiera e, dallāaltro, si traduce in un rapporto diretto e stretto con i fornitori. Sempre alla ricerca del grano perfetto, proprio la collaborazione con gli agricoltori ha portato Sgambaro alla selezione del grano duro Marco Aurelio, dopo 15 anni di studi e prove sul campo, e allāintroduzione del farro monococco per produrre pasta a livello industriale con uno dei grani più antichi e dalle elevate proprietĆ nutrizionali.
Lāazienda ha sede e produzione a Castello di Godego in provincia di Treviso.Ā
Menu Srl porta a Sanremo le sue specialitĆ
Menù, azienda di Medolla leader nella produzione di specialità alimentari destinate alla ristorazione professionale, è stata selezionata come official supplier di Casa Sanremo, digital hub e costola del Festival della Canzone Italiana che si concluderà il 6 marzo 2021.
Sanremo, nella settimana del Festival della Canzone Italiana, il più iconico dellāanno, si arricchirĆ di una nota gourmet: ci saranno infatti i prodotti a marchio Menù, apprezzati daĀ chef, pizzaioli, ristoratori e gastronomi di tutta Italia, fra i protagonisti degli showcooking di Casa Sanremo, in onda ogni giorno di Festival sul canale dedicatoĀ Casa Sanremo Tv.
In un anno dominato dalla ādistanza socialeā, Casa Sanremo avrĆ il compito ancora più importante di raccontare agli spettatori, in trepida attesa per gli attimi che precedono la gara, le curiositĆ e le emozioni a tutti coloro che non potranno raggiungere la CittĆ dei Fiori: i cooking show, con la presenza di chef e pizzaioli, saranno fra i momenti più attesi.
āSiamo molto entusiasti di partecipare a quello che, anno dopo anno, si conferma essere fra gli appuntamenti televisivi nazionali più attesi dagli Italianiā afferma Federico Masella, Responsabile Marketing Italia di Menù. āPoter portare le eccellenze gastronomiche del nostro Paese a Casa Sanremo, al fianco della più importante kermesse musicale italiana, ci rende orgogliosi del lavoro che svolgiamo con dedizione e passione ogni giornoā.
Fra i prodotti Menù scelti dagli organizzatori figurano specialitĆ certificate quali il āPomodoro pelato San Marzano dellāAgro Sarnese nocerino DOPā o la āGrancrema di Pecorino DOPā, ricette tipiche regionali come i āFriarielliā, ovvero le cime di rapa cucinate seguendo l’antica ricetta campana, e molte altre referenze top di gamma come i āPeperoni interi alla Braceā lavorati dal fresco, il āPesto ai Pistacchiā, il āPesto di Nocciole Bioā.
I prodotti Menù sono ideali per la preparazione di molteplici ricette. Denominatore comune ĆØ la qualitĆ , garantita dalla scelta delle materie prime allāigiene della lavorazione, dalla sicurezza delle confezioni all’attenzione speciale nei confronti del cliente. Le materie prime freschissime provengono principalmente dalla campagna emiliana e dai principali mercati nazionali, la produzione riproduce, per accuratezza e modalitĆ di lavoro,Ā ciò che avviene in una tradizionale cucina professionale, mentre la tecnologia avanzata dei suoi stabilimenti mantiene alto il livello della produzione senza intaccare la qualitĆ .
Dal 1932, anno in cui Romolo Barbieri fondò a Cavezzo il salumificio che portava il suo nome, lāazienda modenese non ha mai smesso di crescere. Oggi i suoi prodotti – condimenti, salse e creme, funghi, primi piatti, pietanze, preparati per dolci e dessert- raggiungono oltre 30mila attivitĆ ristorative di tutta Italia, grazie a una rete vendita che conta 380 agenti, oltre ad una presenza sempre più capillare anche allāestero in paesi quali Germania, Austria, Spagna, Francia, UK, Stati Uniti eĀ Sud-Est Asiatico.
Menù SrlĀ ĆØ unāimpresa leader nella produzione di specialitĆ alimentari destinate alla ristorazione professionale: condimenti, salse e creme, funghi, primi piatti, pietanze, preparati per dolci e dessert. Ha sempre risposto con nuove proposte allāevoluzione del gusto, mantenendo costanti la qualitĆ delle materie prime, lāigiene della lavorazione, la sicurezza delle confezioni. Una ricerca della qualitĆ garantita a 360°, dalla selezione del prodotto fresco all’attenzione speciale nei confronti del cliente.
Associazione Maestro Martino presenta la Sanremo Juke-Box Gourmet di Villa Terzaghi
In occasione della Finale del Festival di Sanremo, Villa Terzaghi proporrĆ la Sanremo Juke-Box Gourmet,Ā una proposta di menù in formato box (box per minimo due persone alĀ prezzo di 80ā¬)Ā prenotabile sulĀ sito di Maestro MartinoĀ con ritiroĀ sabato 6 marzo dalle 11.00 alle 19.00 o domenica 7 marzo dalle 09.00 alle 13.00Ā presso Villa Terzaghi in via S. Giovanni 41 a Robecco sul Naviglio (Mi).
LaĀ scuola di cucina promossa dallāAssociazione Maestro Martino presieduta dallo Chef Carlo Cracco,Ā propone unaĀ Cucina dāAutoreĀ fondata sullāesaltazione dei prodotti dāeccellenza della filiera agroalimentare del territorio e del Made in Italy, attraverso un laboratorio esperienziale dalla grande valenza didattica, promozionale e di valorizzazione, sia a livello culturale che economico.
Le brigate di promettentiĀ giovaniĀ allievi della gastronomia italiana, insieme ai loro mentori, cuochi di fama nazionale e internazionale, interpreteranno iĀ sapori del territorio localeĀ proponendo unĀ menù tuttoĀ allāinsegna della musica italiana, pensato appositamente in occasione delĀ Festival di Sanremo.
Allāinterno della SANREMO JUKE-BOX GOURMET:
āCHIAMAMI ANCORA AMOREā
Aperitivo:Ā cocktail Amortentia accompagnato dalle chips di panettone, spinaci, barbabietola, zafferano eĀ pepe nero.
āL’ESSENZIALEāĀ
Antipasto: uovo soffice su vellutata di lattuga, olive taggiasche e crostini di pane.
āCANZONE PER TEā
Primo:Ā gnocchi di patate con salsa al Grana Padano DOP, asparagi verdi cotti a bassa temperatura e polvere di pomodoro.Ā
āOCCIDENTALI’S KARMAāĀ
Secondo: filetto di maiale del Parco del Ticino cotto a bassa temperatura con purĆØ di mele Granny Smith e verdurine di stagione alla senape.
“FAI RUMORE”
Dolce: Mousse vegana al cioccolato fondente con inserto di pera, limone e miele su frolla vegana con farina di mais e semi.Ā
Villa TerzaghiĀ ĆØ la sede della scuola di cucina e del ristorante didattico promosso dallāAssociazione Maestro Martino, dedicata ai miglioriĀ studenti degli istituti alberghieri della Lombardia, selezionati ogni anno in base a criteri meritocratici. Gli studenti partecipano gratuitamente ad un percorso di formazione in cui convergono esperienze, riflessioni e testimonianze da parte di professionisti, aziende e innovatori del settore da cui trarre spunti per la ristorazione del futuro. Gli obiettivi principali dellāAssociazione sono la promozione e la qualificazione dellāofferta enogastronomica territoriale.
Tra i progetti di Associazione Maestro Martino: lāAmbasciata del Gusto, i Weekend del Gusto, la Coppa del mondo del Panettone, lāistituzione del Polo Internazionale del Panettone e lāAccademia della Polenta.
Gli ultimi due progetti si ispirano ai valori di Tradizione e Innovazione e prevedono dalĀ 2021, workshop, seminari, mostre, convegni, laboratori dedicati di produzione, ricerca e innovazione con le migliori tecnologie e strumenti per la preparazione della polenta e del panettone.
I nostri partner:Ā CassaInCloud, Cooki, FSH Consulting, Ginori1735, Pedrali, Mepra, Masterpro, Rosso Gargano, Acqua Panna/S.Pellegrino, i vini delle cantine Allegrini, Molino Dallagiovanna, Consorzio tutela Prosecco DOC, Tentickle Italia, Cirenaica, Fattoria del pesce, Riserva San Massimo, PEB Machinery, IFI e Felicetti.
Tutti cantano Sant’Anna
In occasione del Festival di Sanremo, che si terrĆ dal 2 al 6 marzo 2021 nellāomonima cittadina ligure, SantāAnna, lāacqua preferita dagli italiani, crea una playlist sul canale Spotify dal titolo “Tutti cantano Sant’Anna” lanciando anche una divertente e musicale Call to Action.
CosƬ SantāAnna vuole essere presente ad un evento, quello sanremese, tra i più importanti nel panorama culturale e musicale italiano. Lo fa utilizzando in maniera moderna ed innovativa i nuovi strumenti digitali e i social più amati e trasformando in cantanti i suoi followers.
La playlist di Spotify āTutti cantano SantāAnnaā conterrĆ al suo interno numerose canzoni del repertorio italiano, passato e presente, aventi come fil rouge lā”acqua” e tutto ciò che questo elemento rappresenta ed evoca nellāimmaginario collettivo.
Per promuovere lāattivitĆ su Spotify, che debutta il 4 marzo, dal 26 febbraio sul canale Instagram di Acqua SantāAnna si aprirĆ una Call to Action dedicata a tutti gli utenti: si potranno suggerire canzoni a tema che andranno a comporre la playlist musicale.
La voglia di innovare che caratterizza il DNA di Acqua SantāAnna si esprime cosƬ in modi nuovi e con strumenti interattivi, utilizzando la musica, grande protagonista della nostra vita, e facendo leva sul canale audio, oggi uno degli strumenti di comunicazione maggiormente in voga.
āAcqua SantāAnna da sempre ha dimostrato grande attenzione ai trend del momento, cavalcandoli con una comunicazione sempre moderna e di grande appeal ā dichiara Cristiana Genta, Marketing & Communication Director Acqua SantāAnna Spa ā Durante la settimana dedicata alla musica, abbiamo voluto creare un progetto interattivo e dinamico, studiato dalla nostra agenzia digital Dunter, che coinvolge il brand e i suoi followers attraverso le grandi potenzialitĆ che offre Spotify.Ā
Unāoperazione di co-creazione che lāazienda ha voluto realizzare insieme alla propria Community e che dimostra la volontĆ di andare oltre i social, piattaforme in cui la nostra presenza ĆØ ormai radicata, facendo entertainment attraverso le nuove content platform e raggiungendo cosƬ nuovi targetā.