Home Eventi Eventi & Fiere DiVin Ottobre: il secondo weekend di appuntamenti

DiVin Ottobre: il secondo weekend di appuntamenti

DiVin Ottobre 2018

L’autunno ĆØ una delle stagioni ideali per gustare i sapori del territorio. Per valorizzare le numerose opportunitĆ  enogastronomiche che si possono cogliere in questo periodo dell’anno, la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino organizza Ā«DiVin OttobreĀ», rassegna che propone gustose iniziative in tutti i weekend del mese.

Nel prossimo weekend “La Vigna Eccellente…ed ĆØ subito Isera” e “Caneve Aperte” aĀ Cembra Lisignago.
Occasioni perfette per scoprire paesaggi suggestivi attraverso un viaggio nel gusto, che coinvolge cantine, aziende agricole, produttori e ristoranti nei colori caldi dell’anno.

La Vigna Eccellente…ed ĆØ subito Isera

“La Vigna Eccellente…ed ĆØ subito Isera”, manifestazione organizzataĀ dal Comune di Isera, CittĆ  del Vino,Ā con il supporto della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito delle manifestazioni enologiche provinciali denominateĀ #trentinowinefest.

Una tre giorni in programma da venerdƬ 12 a domenica 14 ottobre a Isera che si preannuncia davvero ricca di spettacoli, degustazioni, cene a tema con menu speciali.

Un evento unico a livello nazionaleĀ – ha commentatoĀ Francesco Antoniolli, Presidente della Strada del Vino e dei Sapori del TrentinoĀ –Ā che, come dimostra la sua storia lunga 17 anni, rappresenta una scommessa vinta. Un appuntamentoĀ – ha proseguito –Ā che fa parte delle manifestazioni enologiche provinciali proprio per la qualitĆ  della proposta, che spazia da momenti tecnici a momenti di intrattenimento artistico-culturale e che soddisfa vari target, dagli esperti di vino ai winelovers, oltre ad avere importanti ripercussioni nella promozione territoriale“.

Il programma di Venerdì 

L’inaugurazioneĀ ĆØ in programmaĀ alle 18.00 di venerdƬ sera, presso ilĀ cortile esterno della Casa del Vino della Vallagarina, dove si terrĆ  un saluto delle autoritĆ  e l’apertura a cura de “Il Quadro del Diritto”. SeguirĆ , alle oreĀ 18.30, l’anteprima di “Sapere di vino o Che sapore di vino”, spettacolo messo in scena dalla famosaĀ compagnia teatrale Koiné con l’obiettivo di raccontare le origini e la storia del Marzemino.

In contemporanea all’avvio della manifestazione,Ā fino alle ore 21.00, si apriranno inoltre leĀ sale di Palazzo de Probizer per i wine tasting dei Marzemino del Trentino, proposti in abbinamento alle specialitĆ  del Panificio Moderno. Tra i vini in degustazione, quelli di Azienda Agricola De Tarczal, Azienda Agricola Grigoletti, Azienda Agricola Martinelli, Azienda Agricola Maso Salengo, Azienda Agricola Simoncelli, Cantina di Isera, Cantina Mori Colli Zugna, Cavit, Marco Tonini Viticoltore in Isera, Spagnolli Vini, Vivallis. Presenti anche alcuni produttori.

A chiudere le iniziative della prima giornata, la curiosaĀ cena a tema “La Georgia in Tavola” presso la Locanda delle Tre Chiavi di Isera: un viaggio culinario alle origini del MarzeminoĀ con specialitĆ  prettamente caucasiche, come kinkali (ravioloni di carne), lobio (zuppa di fagioli e spezie), khachapuri (focaccia al formaggio), puri (pane georgiano), badrigani (melanzane con noci e melograno), mtsvadi (spiedini di carne), soko kecze (funghi ripieni di formaggio), chashushuli (stufato georgiano) e la tipica insalata georgiana, con un finale a scelta tra budino di succo d’uva o gelato al Marzemino, accompagnati da grappa Marzadro affinata in anfora. (Per info e prenotazioni, chiamare il numero 0461 423721 o scrivere aĀ [email protected]).

Il programma di Sabato

Sabato sera si parte invece alle 17.00 con i laboratori presso Piazza Belvedere: “Dina la Contadina e la magia del Latte“, tenuto da Stefania De Carli e dedicato ai più piccoli e, a seguire, “Fai il tuo canederlo“, a cura diĀ Slow Food Vallagarina, aperto a grandi e bambini.

Dalle 18.00 alle 21.00 si svolgeranno i wine tastingĀ di Marzemino del Trentino aĀ Palazzo de Probizer, mentreĀ dalle 18.00 alle 24.00 si apriranno le corti del centro, con gestione a cura degli operatori commerciali del Comune eĀ proposta vini esclusiva delle aziende del territorio, ovvero Azienda Agricola De Tarczal, Cantina di Isera, Marco Tonini Viticoltore in Isera e Spagnolli Vini.

Alle ore 19.00 sarĆ  il turno dell’atteso spettacolo itinerante KoinĆ©. UnaĀ performance unica nel suo genereche andrĆ  a toccareĀ tre luoghi simbolici del paese, che diventeranno la inedita cornice di altrettanti momenti teatrali: laĀ merenda “Pane e Marzemino”, il laboratorio “mani in pasta” e la scena multimediale.

Dalle 20.30 alle 21.30, appuntamento dedicato agli enoappassionati, con laĀ degustazione guidata firmata Onav-Sezione di TrentoĀ Il Marzemino in Terraferma al seguito di Venezia“, dove verranno messi aĀ confronto Marzemino provenienti da fuori provincia con quelli localiĀ delle zone di elezione di Isera e dei Ziresi (per info e prenotazioni, scrivere aĀ [email protected]). Infine,Ā dalle 22.00 alle 24.00 protagonista sarĆ  Piazza San Vincenzo, con Castagne e Marzemino di Spagnolli Vini.

Il programma di Domenica: il concorso

Domenica 14 ottobre sarĆ  invece la giornata dedicata alla XVII edizione del concorso “La Vigna Eccellente”, mirato a premiare ilĀ miglior vigneto di Marzemino. L’appuntamento, come da tradizione, ĆØ in programmaĀ alle 16.00 presso la Sala della Cooperazione.

I vigneti sono infatti stati giudicati sotto il profilo agronomico, sanitario ed estetico/qualitativo da una giuria di qualitĆ  presieduta dal professor Attilio Scienza. La premiazione sarĆ  anche occasione perĀ conferireĀ ilĀ premio letterario in memoria di Francesco Graziola, storico membro della giuria,Ā giunto alla seconda edizione, che premierĆ  il giornalista che con le sue parole meglio avrĆ  saputo raccontare il mondo della viticoltura.Ā Alle 18.30, gran finale in Piazza San Vincenzo, con polenta concia e Marzemino di Cantina di IseraĀ per tutti.

Caneve Aperte a Cembra Lisignago

Dopo il successo delle precedenti edizioni, che hanno visto crescere di anno in anno il numero di partecipanti,Ā sabato 14 ottobre torna Caneve Aperte. La manifestazione,Ā organizzata dai Cembrani DOCĀ con il supporto della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito del coordinamento delle manifestazioni enologiche denominateĀ #trentinowinefest,Ā e inserita all’interno della rassegna “DiVin Ottobre”, prevede unaĀ cena a tappe fra le caneve del borgo di Cembra.

Il via,Ā dalle ore 16.00 in poi, dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore.Ā Di “caneva” in “caneva”, i partecipanti saranno accolti dai Cembrani D.O.C.Ā per una degustazione guidata di vino, spumante, birra artigianale e grappa accompagnata da prodotti tipici del territorio come carne salada, tortĆØi de patate, luganeghe, speck, polenta e tosella, strauben e molto altro.

Collateralmente alla serata, aĀ partire da venerdƬ 12 presso il Pala Curling di Cembra, si svolgerĆ  laĀ quarta edizione del torneo internazionale di curling ā€œCaneve Aperteā€, che registra giĆ  il tutto esaurito con squadre provenienti da tutto l’arco alpino che si daranno battaglia a colpi di stones fino a domenica sera.

Quest’anno saranno benĀ sedici le Caneve AperteĀ che ospiteranno separatamente la mescita e la somministrazione per nove esperienze sensoriali, accompagnate da musica folk, acoustic rock degli Orentonip, dalle Giovani fisarmoniche della Val di Cembra, da world acoustic con Malegria Primos Estilo, pop rock con gli Svitols e in finale ottimo rock italiano con i Niutenti.

Lungo il percorso sarĆ  possibile visitare con guida la Chiesa di San Pietro, vero gioiello d’arte, e la Caneva Tempio del Müller Thurgau di Giorgio Nardon con una ricchissima collezione di bottiglie, dove ad accogliervi troverete le ragazze di Apt PinĆØ Cembra per una promozione a 360° del territorio e delle sue numerose manifestazioni.

La manifestazione ĆØ organizzata con il sostegno di Apt PinĆØ Cembra, del Comune di Cembra Lisignago, della ComunitĆ  della Valle di Cembra e del BIM dell’Adige.

Print Friendly, PDF & Email
Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

Condividi su: