In occasione del 160esimo anniversario dalla fondazione, Campari Group ha presentato il Francobollo ā160 anni di Campariā emesso dal MISE e appartenente alla serie tematica āle Eccellenze del sistema produttivo ed economicoā.
La novitĆ ĆØ stata annunciata il 14 settembre durante la conferenza stampa presso il Camparino in Galleria dall’AD Bob Kunze-Concewitz āSiamo onorati di poter presentare oggi il Francobolllo emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico in occasione del nostro 160esimo annniverario, celebrandoci eccellenza del sistema produttivo ed economico italiano. Il mio speciale ringraziamento va al Ministero e a Poste Italiane grazie a cui abbiamo potuto realizzare questo splendido Francobollo che reinterpreta unāopera molto simbolica per noi: Lo Spiritello di Leonetto Cappiello, artista che seppe catturare lāanima di Campari, lo spirito di ottimismo e costante sguardo al futuro che da sempre ci contraddistingue. Ringrazio anche lāartista Francesco Poroli che ha saputo reinterpretare in chiave contemporanea unāopera cosƬ importante e significativa per Campariā
āSiamo onoratiā ha dichiarato Aldo Davoli, Global Public Affairs and Sustainability Senior Director di Campari Group, ādel tributo che il Ministero dello Sviluppo Economico ha dedicato a Campari Group inserendolo tra āLe eccellenze del sistema produttivo ed economicoā, che dal 1860 sosteniamo in tutti gli aspetti della vita imprenditoriale, sociale e culturale del nostro Paese. Lāemissione del francobollo dedicato ai 160 anni di Campari rappresenta un importante riconoscimento per un Gruppo che ha trasformato il rito dellāaperitivo allāItaliana in un vero e proprio motivo di orgoglio nazionaleā.
Il francobollo ĆØ stampato dallāIstituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia in tiratura limitata di quattrocentomila esemplari. La vignetta raffigura la rivisitazione de āLo Spiritelloā, manifesto pubblicitario divenuto icona del marchio Campari realizzato dallāartista livornese Leonetto Cappiello nel 1921, che ritrae il primo
ātestimonialā di Campari. Al centro ĆØ riprodotto il logo realizzato per i 160 anni di Campari. Completano il francobollo la scritta āITALIAā e lāindicazione tariffaria āBā.
160 ANNI DI UN PROTAGONISTA DELLA STORIA ITALIANA
La storia di Campari ha inizio nel 1860, quando il liquorista Gaspare Campari inventa lāaperitivo rosso che porta il suo nome e che da subito conquista la societĆ milanese. Con il figlio Davide, dotato di straordinario spirito imprenditoriale, Campari conosce unāepoca di grande sviluppo grazie a investimenti lungimiranti e intuizioni innovative.
Nel 1904, Davide fonda infatti il primo stabilimento a Sesto San Giovanni che dĆ inizio alla produzione industriale e nel 1915 apre Camparino in Galleria, presto simbolo del rito dellāaperitivo, collaborando con i migliori artisti del suo tempo per costruire il marchio Campari attraverso le prime forme di comunicazione pubblicitaria in Italia, da subito considerate alla stregua di opere dāarte.
Negli anni, gli eredi di Davide si succedono, ottenendo solidi risultati grazie a investimenti in tecnologia e innovazione, fino alla presidenza di Domenico Garavoglia che rafforza Campari sia sul mercato italiano, sia consolidandone la presenza internazionale e preparando il terreno per lo straordinario sviluppo successivo.
Negli ultimi 25 anni, le acquisizioni, la quotazione in Borsa e lāampliamento del portafoglio di marche che ora ne comprende oltre 50 e alcune tra le più iconiche come Aperol, Grand Marnier, SKYY Vodka, Appleton Estate e Wild Turkey, hanno reso Campari uno dei primi gruppi al mondo nel settore degli spirit.
Lāazienda ĆØ rappresentata da circa 4.000 Camparisti e conta attualmente 21 sedi estere e 22 impianti produttivi in tutto il mondo, con una rete distributiva che raggiunge oltre 190 mercati.