• Home
    • Cos’è l’Ho.Re.Ca.
  • Notizie
    • Archivio Notizie
    • Attrezzature
    • Aziende
    • Bandi di gara & Appalti
    • Attualità
    • Articoli Eventi
      • Acquafair
      • Cibus
      • Host
      • Beer & Food Attraction
      • MARCA
      • TUTTOFOOD
      • Gare & Concorsi
      • Sigep
      • Premi & Riconoscimenti
      • Vinitaly
    • Indagini e Ricerche
    • Le Aziende informano
    • Logistica
    • Norme & Leggi
    • Nuove Tendenze
    • Professioni
    • Protagonisti
    • Retail & GDO
    • Salute
    • Tecnologia
    • Carta & Packaging
    • Ambiente & Sostenibilità
    • Vending
  • Prodotti
    • Alcolici
    • ALIMENTI & INGREDIENTI
      • Chewingum & Caramelle
      • Cereali & Prima colazione
      • Latte, Latticini & Caseari
      • Ortofrutta & Legumi
      • Pesce & Prodotti Ittici
      • Sottoli & Sottaceti
      • Spezie & Aromi
      • Sughi & Condimenti
      • Zucchero & Dolcificanti
      • Vino & Spumante
    • ACQUE
      • Acqua
      • Acque Minerali
    • Bevande
    • Birre
    • Caffè
    • Food
    • Frutta & Verdura
    • Senza Glutine
    • Surgelati
    • Attrezzature
      • Attrezzature Bar, Caffè, Pub, Snack, Bistrot
      • Attrezzature Pizzeria
      • Macchine da Caffè
  • Business
    • Scuola & Formazione
    • Franchising
    • Marketing
    • Mercato
      • Fusioni & Acquisizioni
      • Indagini e Ricerche
    • Startup
    • Lavoro
      • Offerte
      • Richieste
  • Ho.Re.Ca.
    • Ospitalità
      • Alberghi & accoglienza
      • Agriturismo
      • Bed & Breakfast
      • Campeggi
      • Ostelli
      • Residence
      • Ricette
    • Ristorazione
      • Ristorazione Collettiva
      • Cucina vegana
      • Gare e appalti
      • Ricette
        • Antipasti
        • Primi
        • Secondi
        • Contorni
        • Dolci
        • Regionali
        • Internazionali
    • Food Delivery
    • Catering
      • Logistica
        • Logistica refrigerata
      • Distribuzione
    • Bar
      • Cocktails
    • Pasticceria
    • Gelateria
    • Pianeta Pizza
  • Newsletter
  • Multimedia
    • Foto Gallery
    • Interviste Video
  • Agenda
    • Eventi & Fiere
    • Calendario Fiere
  • Partners
  • Contattaci
  • it Italian
    ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianja Japanesept Portuguesero Romanianru Russiansr Serbianes Spanishtr Turkish
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
CERCA
14.3 C
Napoli
  • HORECANEWSLETTER.COM
  • HORECATV.IT
  • ILFUORICASA.IT
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Horecanews.it
  • Home
    • Cos’è l’Ho.Re.Ca.
  • Notizie
    • Archivio Notizie
    • Attrezzature
    • Aziende
    • Bandi di gara & Appalti
    • Attualità
    • Articoli Eventi
      • Acquafair
      • Cibus
      • Host
      • Beer & Food Attraction
      • MARCA
      • TUTTOFOOD
      • Gare & Concorsi
      • Sigep
      • Premi & Riconoscimenti
      • Vinitaly
    • Indagini e Ricerche
    • Le Aziende informano
    • Logistica
    • Norme & Leggi
    • Nuove Tendenze
    • Professioni
    • Protagonisti
    • Retail & GDO
    • Salute
    • Tecnologia
    • Carta & Packaging
    • Ambiente & Sostenibilità
    • Vending
  • Prodotti
    • Alcolici
    • ALIMENTI & INGREDIENTI
      • Chewingum & Caramelle
      • Cereali & Prima colazione
      • Latte, Latticini & Caseari
      • Ortofrutta & Legumi
      • Pesce & Prodotti Ittici
      • Sottoli & Sottaceti
      • Spezie & Aromi
      • Sughi & Condimenti
      • Zucchero & Dolcificanti
      • Vino & Spumante
    • ACQUE
      • Acqua
      • Acque Minerali
    • Bevande
    • Birre
    • Caffè
    • Food
    • Frutta & Verdura
    • Senza Glutine
    • Surgelati
    • Attrezzature
      • Attrezzature Bar, Caffè, Pub, Snack, Bistrot
      • Attrezzature Pizzeria
      • Macchine da Caffè
  • Business
    • Scuola & Formazione
    • Franchising
    • Marketing
    • Mercato
      • Fusioni & Acquisizioni
      • Indagini e Ricerche
    • Startup
    • Lavoro
      • Offerte
      • Richieste
  • Ho.Re.Ca.
    • Ospitalità
      • Alberghi & accoglienza
      • Agriturismo
      • Bed & Breakfast
      • Campeggi
      • Ostelli
      • Residence
      • Ricette
    • Ristorazione
      • Ristorazione Collettiva
      • Cucina vegana
      • Gare e appalti
      • Ricette
        • Antipasti
        • Primi
        • Secondi
        • Contorni
        • Dolci
        • Regionali
        • Internazionali
    • Food Delivery
    • Catering
      • Logistica
        • Logistica refrigerata
      • Distribuzione
    • Bar
      • Cocktails
    • Pasticceria
    • Gelateria
    • Pianeta Pizza
  • Newsletter
  • Multimedia
    • Foto Gallery
    • Interviste Video
  • Agenda
    • Eventi & Fiere
    • Calendario Fiere
  • Partners
  • Contattaci
  • it Italian
    ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianja Japanesept Portuguesero Romanianru Russiansr Serbianes Spanishtr Turkish
Home Mercato Indagini e Ricerche Turismo del vino: un’estate all’insegna del turismo lento e sostenibile
  • Mercato
  • Indagini e Ricerche
  • Turismo
  • Prodotti
  • Vino & Spumante

Turismo del vino: un’estate all’insegna del turismo lento e sostenibile

By
Redazione 2
-
11 Giugno 2020
Turismo del vino: un'estate all'insegna del turismo lento e sostenibile

Nuovi fondi per riqualificare l’accessibilità ai territori, rendendoli più fruibili e sicuri, con finanziamenti certi e tempestivi. Ma anche una più incisiva detraibilità o almeno deducibilità della spesa turistica – ed enoturistica – per il 2020 estesa anche al 2021 e un riconoscimento concreto al ruolo guida dell’enoturismo per la ripartenza e la rinascita dell’Italia “minore” dei borghi e delle campagne, dove s’intrecciano le offerte d’esperienza e tempo libero di migliaia di Comuni, a partire dalle 460 Città del Vino, la più importante e numerosa rete di Città d’Identità nel nostro Paese.

L’Associazione Nazionale Città del Vino fondata a Siena nel 1987 ha di recente presentato in webinar il “XVI Rapporto sul Turismo del Vino in Italia”, è il naturale candidato ad accompagnare una nuova alleanza pubblico-privata tra istituzioni locali, cantine e sistema ricettivo per la ripresa di un comparto che valeva nel 2019 oltre 2,65 miliardi di euro e 15 milioni di enoturisti. E che nel 2020 subirà una forte battuta d’arresto, anche se l’estate con la riscoperta della campagna e dei borghi minori, più congeniali alla nuova vacanza “protetta”, potrebbe risvegliare l’interesse per tantissimi italiani verso una forma di turismo ancora a molti sconosciuta, tra vigne, degustazioni all’aperto e piazze bellissime e non affollate.

“Va bene lo sviluppo di servizi e contenuti virtuali che la rete digitale ci può offrire, come tutti abbiamo visto in questi mesi, ma parallelamente dobbiamo lavorare su una nuova accessibilità dei territori: ambienti concreti e reali che vanno resi più fruibili e sicuri – ha dichiarato il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon -. Questo comporta la necessità di riqualificare e creare nuovi sentieri, piste ciclabili, percorsi enoturistici, segnaletica, itinerari ed esperienze culturali, ma anche infrastrutture di servizio e connessioni digitali adeguate anche ai territori più rurali e svantaggiati dal digital divide. Nell’immediato le cantine si stanno organizzando per superare la fase di ripartenza, ma per il futuro non possiamo pensare che lo sviluppo enoturistico ricada soltanto sulle spalle e sulle risorse dei produttori. Anche le istituzioni locali devono essere messe in condizioni d’esercitare il loro ruolo oggi più strategico che mai per lo sviluppo di un turismo del vino ancora più intelligente, sostenibile e rassicurante, che raccolga le nuove sfide e vada nella direzione della nuova agenda economica, più rispettosa dell’ambiente e delle comunità. L’attuale crisi economica e i limiti della globalizzazione saranno superati con il ruolo forte degli Stati e dei governi. Allo stesso modo – conclude Zambon – lo sviluppo locale, anche enoturistico, vedrà un impegno più forte e incisivo delle istituzioni dei territori, dalle Regioni ai Comuni”.

Impossibile non considerare l’enoturismo come volano di benessere e rinascita dei territori “minori” del Belpaese. Un comparto che nel 2019 è cresciuto del +7% in termini di presenze, arrivate a 15milioni (erano 14 nel 2018), e di giro d’affari con un +6% portando il “fatturato” a 2,65 miliardi di euro (erano 2,5); questi in sintesi i dati economici del XVI Rapporto sul Turismo del Vino in Italia curato da Città del Vino in collaborazione con lo staff del Corso di “Wine Business” dell’Università di Salerno, presentato ieri in diretta web dal professor Giuseppe Festa, coordinatore dell’Osservatorio sul Turismo del Vino, in una sessione online che ha visto gli interventi – oltre che del presidente Floriano Zambon – di Donatella Cinelli Colombini, Presidente Nazionale “Donne del Vino”; di Roberto Cipresso, winemaker e commissario del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino; e dei coordinatori delle Città del Vino di Veneto, Piemonte e Sicilia, rispettivamente Benedetto De Pizzol, Stefano Vercelloni e Corrado Bonfanti.

Il XVI Rapporto – I Comuni Città del Vino

“Lo studio dimostra ancora una volta lo standard più elevato di qualità delle Città del Vino nell’accoglienza enoturistica – ha commentato il presidente Floriano Zambon – questo favorisce la ripresa, finita la fase d’emergenza, perché siamo avvantaggiati da condizioni ambientali, strutturali e di lunga esperienza per una nuova idea di turismo lento, piacevole, sicuro e di prossimità. Anche se va detto che c’è ancora molto da fare. Sarà il futuro e noi siamo già in linea con questo trend di sostenibilità ambientale, economica e sociale”. 

Dall’analisi del Rapporto emerge che il 2019 è stato l’anno con le performance più elevate per il turismo del vino in Italia, un dato ricavato con interviste tra 80 Comuni (il 18,22% delle Città del Vino) e 92 cantine. 

La fotografia sui territori ha registrato il protagonismo dei sindaci e degli amministratori nell’animazione enoturistica. Ad esempio il 40% dei Comuni intervistati (32 su 80) applica la tassa di soggiorno e reinveste le entrate in comunicazione e servizi per il turismo. Quello di Alba (Cn) li destina alla promozione di eventi, in particolare la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba; quello di Avola in Sicilia per l’attivazione di un servizio di bus turistico; Aymavilles in Val d’Aosta per la manutenzione della rete escursionistica; Conegliano (Tv) per il restauro del castello; Piombino (Li) per l’ufficio IAT dedicato al turismo; Noto (Rg) per gli eventi estivi Effetto Noto; e tanti altri Comuni Città del Vino.

Comuni che nell’86% dei casi hanno realizzato uno o più progetti per promuovere l’attrattività enoturistica del territorio e/o migliorare i servizi offerti. Ad esempio ad Annone Veneto con nuove piste ciclabili e azioni di sistema sul turismo lento; ad Avio con il Palio della Botte “Uve e Dintorni”; a Caluso in Piemonte con Divino Canavese e la Festa dell’Uva Erbaluce; a Castel Ritaldi in Umbria con la manifestazione“Fiabe saporite”; a Donnas (Aosta) conil recupero di vigneti, resi in parte fruibili ai disabili, tramite un finanziamento europeo sul progetto “Route des Vignobles Alpins”. E tanti altri eventi e manifestazioni enoturistiche in tutta Italia.

Senza dimenticare l’evento più enoturistico dell’estate, Calici di Stelle, organizzato da Città del Vino in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino (in oltre 150 piazze e borghi italiani) e che il prossimo agosto potrà essere riproposto con una formula nuova in linea con le prescrizioni di distanziamento fisico tra le persone.

Il giudizio dei Comuni è positivo inoltre sulle carte dei vini di territorio proposte da ristoranti ed enoteche: lo fa il 95% degli esercizi con una presenza di etichette locali del 65%. Reputa invece insufficiente la qualità delle infrastrutture di collegamento (5,91 punti) e ha al suo attivo un ufficio turistico di promozione locale solo in 6 casi su 10, che a sua volta misura arrivi e presenze solo in 3 casi su 10.

Clicca qui per scaricare il XVI Rapporto del Turismo del Vino

Il quadro delle cantine

Il XVI Rapporto ha analizzato anche un campione di 92 cantine italiane.

Le aziende hanno dichiarato una media di presenze nel 2019 di circa 3.700 enoturisti e un fatturato in cantina legato a vendite dirette e degustazioni di 132mila euro.

Pressoché tutte (95-96%) fanno vendita diretta, degustazioni e visite alla struttura; il 22% accoglie “braccia” turistiche anche per la vendemmia; il 20% ha un servizio di ristorazione; il 19% un museo del vino o una galleria d’arte interna alla cantina; il 13% offre pernottamento; il 48% apre gli spazi al parcheggio dei camperisti e dei turisti enplein air; l’80% ha cantine accessibili ai disabili; il 40% ha vigneti aperti agli stessi disabili; l’86% ha anche  sale degustazione accessibili; ma è molto meno accessibile il vigneto (42%) o il pernottamento (11%). Nell’ambito dei servizi di ristorazione va segnalato invece che il 24% dei ristoranti delle cantine offre cucina vegetariana/vegana. 

Tutte cantine comunque ben presenti sul web con siti (96%), sui social network (95%), sui portali turistici (52%), con possibilità di prenotazioni telematiche (64%) e app per dispositivi mobili (26%). Gli enoturisti arrivano in cantina attraverso internet nel 24% dei casi; tramite passaparola (21%); tour operator (16%); pubbliche relazioni (16%); col marketing diretto nel 9% dei casi e con la pubblicità (stampa radio e tv) solo nel 5% dei casi.

Comunque nel 2019 nella percezione del 54,35% dei produttori che hanno risposto al questionario del XVI Rapporto sul Turismo del Vino il flusso delle presenze enoturistiche in azienda è aumentato, mentre nella percezione del 23,91% dei rispondenti è perlomeno rimasto stabile. Il valore medio di tale aumento è stato calcolato pari al 23,54%. Mentre il fatturato enoturistico sarebbe aumentato per il 60% delle cantine e il valore medio di tale aumento sarebbe stato di quasi il 21%.

Il turista del vino italiano

Il XVI Rapporto ha analizzato anche un campione di turisti di età media di 48 anni. Il 45% ha dichiarato di visitare e trascorrere un periodo di vacanza nei territori del vino almeno una volta l’anno; il 30% più di una volta l’anno; il 9% almeno una volta al mese. Ed è un turista del vino prevalentemente “regionale” poiché il 30% rientra normalmente a casa a fine giornata e il 23% rientra sempre a casa. Nel 60% dei casi i turisti hanno anche dichiarato infatti di visitare più frequentemente le cantine della regione di residenza. Per l’escursionista giornaliero la spesa si traduce mediamente in 80 euro tra acquisti e degustazioni; mentre per chi pernotta la spesa giornaliera lievita mediamente a 155 euro.

Infine anche quest’anno come nel precedente passato la Toscana si conferma di gran lunga la regione enoturistica percepita come più attrattiva (45%); a seguire il Piemonte, il Trentino Alto-Adige e il Veneto al Nord e la Campania al Sud.

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrà fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.
       

    Print Friendly, PDF & Email
    Ancora nessun voto.

    Lascia una valutazione

    Condividi su:
    • TAGS
    • annata
    • associazione nazionale città del vino
    • Away From Home
    • bottiglia
    • cantina
    • carta dei vini
    • champagne
    • Cina
    • Consumi Fuori Casa
    • coronavirus
    • cru
    • denominazione
    • enologo
    • enoturismo
    • etichetta
    • food service
    • Foodservice
    • fuori casa
    • Horeca
    • horecanews
    • igiene
    • mercato del vino
    • Notizia
    • Notizie
    • origine
    • Out of Home
    • prosecco
    • pulizia
    • riapertura
    • ristoratore
    • Salute
    • sanificazione
    • Sicurezza
    • Sommelier
    • Sommellerie
    • spumante
    • turismo
    • vendemmia
    • vigna
    • vigneti
    • vigneto
    • Vini
    • vinificazione
    • Vino
    • vino bianco
    • Vino Italiano
    • vino rosso
    • virus
    • Wine
    • wine business
    Articolo precedenteBirra Peroni: inizia la produzione di Asahi Super Dry nello stabilimento di Roma
    Articolo successivoFattorie Garofalo cresce grazie all’acquisto di Fattoria Apulia da Amadori
    Redazione 2
    https://www.horecanews.it/

    ARTICOLI COLLEGATIARTICOLI DELLO STESSO AUTORE

    Il mercato di IV Gamma chiude un 2020 negativo e inizia il nuovo anno in ripresa

    Cà del Magro di Monte del Frà: il vino che conquista nel mondo

    Agroalimentare. Crea: segnali di ripresa nel terzo trimestre 2020

    Agroalimentare. Crea: segnali di ripresa nel terzo trimestre 2020

    Prosecco DOC ancora protagonista dopo i Mondiali di Cortina

    Bar Wars: il trend ora è il cocktail "healthy, green e low alcol"

    Bar Wars: il trend ora è il cocktail “healthy, green e low alcol”

    La Scolca presenta Solui: il nuovo vino che racconta innovazione e sostenibilità

     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    PRODOTTI

    Il mercato di IV Gamma chiude un 2020 negativo e inizia...

    26 Febbraio 2021

    Cà del Magro di Monte del Frà: il vino che conquista...

    26 Febbraio 2021
    Caffè Borbone a Sanremo in compagnia dei The Jackal

    Caffè Borbone a Sanremo in compagnia dei The Jackal

    26 Febbraio 2021

    Sono arrivate “Le Piccoline Melinda” a misura di bambino

    26 Febbraio 2021

    Bonaventura Maschio presenta Amaro Bonaventura Erbe e Fiori

    26 Febbraio 2021

    Peroni Nastro Azzurro Libera 0.0% annuncia una partnership con Aston Martin...

    26 Febbraio 2021

    CAFFÈ

    Caffè Borbone a Sanremo in compagnia dei The Jackal

    Caffè Borbone a Sanremo in compagnia dei The Jackal

    26 Febbraio 2021
    Il corso per diventare Mastro Tostatore con Andrej Godina

    Il corso per diventare Mastro Tostatore con Andrej Godina

    25 Febbraio 2021

    Viaggio nell’espresso con Accademia Marzocco e b.farm

    23 Febbraio 2021

    Da Caffè Motta le capsule compostabili con caffè biologico compatibili Nespresso

    23 Febbraio 2021

    Isabella Potì è la nuova ambassador di Julius Meinl Italia

    19 Febbraio 2021

    Trucillo apre un secondo “Caffè Trucillo” a Dubai

    18 Febbraio 2021

    ALCOLICI

    Bonaventura Maschio presenta Amaro Bonaventura Erbe e Fiori

    26 Febbraio 2021

    Pircher Distilleria presenta il Liquore al Cranberry

    25 Febbraio 2021
    Patatas Nana presenta il cocktail in lattina Sangria Nana

    Patatas Nana presenta il cocktail in lattina Sangria Nana

    18 Febbraio 2021
    Cresce il successo di The Gin Way

    Cresce il successo di The Gin Way

    15 Febbraio 2021
    Altos: una limited edition sostiene gli artigiani messicani

    Altos: una limited edition sostiene gli artigiani messicani

    10 Febbraio 2021
    Brewrise: Founders, oltre la birra con la linea Más Agave Premium Hard Seltzer

    Brewrise: Founders, oltre la birra con la linea Más Agave Premium...

    9 Febbraio 2021

    Vermouth Chinato Del Professore, il perfetto aperitivo piemontese

    4 Febbraio 2021

    RISTORAZIONE

    Deliveroo porta a casa il “gusto della montagna”

    25 Febbraio 2021

    Ristorazione: con le restrizioni 11,5 mld di cibi e vini invenduti

    24 Febbraio 2021

    Lemon Lady: Alessandro Borghese dedica un dolce alle donne

    24 Febbraio 2021

    Eataly Milano Smeraldo celebra i Capolavori italiani

    24 Febbraio 2021

    Federfranchising: la solidità delle catene della ristorazione durante la pandemia

    23 Febbraio 2021

    Kuiri: la “smart kitchen” raddoppia a Milano

    23 Febbraio 2021

    Al Fidenza Village apre una cantina con cucina Signorvino

    23 Febbraio 2021

    SURGELATI

    Findus, novità in casa Sofficini: logo e pack si rinnovano

    25 Febbraio 2021

    Minestrone: 10 buoni motivi per portarlo in tavola

    9 Febbraio 2021
    Vandemoortele presenta le novità per il canale bar e per la GDO

    Vandemoortele presenta le novità per il canale bar e per la...

    5 Febbraio 2021
    Da Molino Spadoni le palline per pizza surgelate

    Da Molino Spadoni le palline per pizza surgelate

    22 Dicembre 2020
    FRoSTA e la nuova gamma di Merluzzi MSC

    FRoSTA e la nuova gamma di Merluzzi MSC

    16 Dicembre 2020
    Bonduelle Food Service. Tutto su delivery e take away nel nuovo numero di Ispirazioni Culinarie Magazine

    Bonduelle Food Service. Tutto su delivery e take away nel nuovo...

    15 Dicembre 2020

    Findus propone due novità: “Minestrone Tradizione +LEGUMI” e “Zuppa Leggera”

    5 Dicembre 2020

    Cattel SpA cavalca l’onda del food delivery con le patatine H2H...

    2 Dicembre 2020

    PRIVACY E COOKIE POLICY
    Privacy Policy Cookie Policy

    Contattaci:[email protected]

    EVENTI

    “Le Stelle della Ristorazione”: in edizione phygital il Simposio Tecnico APCI

    26 Febbraio 2021

    Cà del Magro di Monte del Frà: il vino che conquista...

    26 Febbraio 2021

    Pan Piuma Buonus: il concorso per gustare le morbide fette

    26 Febbraio 2021

    HO.RE.CA

    Grand Hotel Savoia e Radisson Residences Savoia Palace aprono al pubblico...

    26 Febbraio 2021

    Nobis presenta Choco Mordi

    26 Febbraio 2021

    Il bartender Giuseppe Joe Marzovilla propone la ricetta del suo “InsOmnia”

    26 Febbraio 2021