Home Notizie Aziende TriestEspresso 2018: fra tradizione e innovazione tecnologica

TriestEspresso 2018: fra tradizione e innovazione tecnologica

TriestEspresso 2018

Sono arrivate direttamente dal cielo le forbici utilizzate per tagliare il nastro per l’inaugurazione diĀ Triestespresso Expo 2018, ilĀ più importante evento internazionale B2B dedicato alla filiera dell’industria del caffĆØ espresso che resterĆ  aperto al pubblico di esperti del settoreĀ fino a sabato 27 ottobre. Forbici che sono state portate da un drone – pilotato daĀ Massimiliano MorelliĀ diĀ LiquidmediaĀ – che, dopo aver sorvolato i magazzini del Porto Vecchio mostrando in diretta le suggestive immagini dello scalo portuale, ĆØ stato fatto atterrare vicino all’ingresso del Magazzino 27.

Si ĆØ trattata di una inaugurazione all’insegna della tradizione e dell’innovazione tecnologica quella che ĆØ andata in scena questa mattina davanti alle numerose autoritĆ : il sindaco di TriesteĀ Roberto Dipiazza, l’assessore regionale alle Autonomie localiĀ Pierpaolo Roberti, il questore di TriesteĀ Isabella Fusiello, il Comandante provinciale dei Carabinieri Ten. Col.Ā Stefano Cotugno, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Gen. B.Ā Enrico Mio, il presidente dell’Associazione CaffĆØ TriesteĀ Fabrizio Polojaz, donĀ Ettore Malnati,Ā il direttore di AriesĀ Patrizia Andolfatto… e naturalmente il presidente della Camera di Commercio Venezia GiuliaĀ Antonio Paoletti. Triestespresso Expo, che oggi ĆØ partito con il consueto grande afflusso di pubblico, ĆØ un eventoĀ organizzato, infatti, daĀ Camera di Commercio Venezia GiuliaĀ e dalĀ Comune di TriesteĀ e realizzato daĀ Aries SocietĆ  Consortile a r.l.Ā Ā in collaborazione con l’Associazione CaffĆØ TriesteĀ e laĀ Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe)Ā e grazie alla sponsorizzazione diĀ CrĆ©dit Agricole FriulAdria.

Trieste ĆØ un punto di riferimento per il caffĆØ in Italia e nel mondo. Per questo abbiamo registrato il marchio ā€œTrieste Capitale del CaffĆØā€, fortemente voluto dalla Camera di Commercio Venezia Giulia, assieme al Comune di Trieste e la Regione Friuli Venezia GiuliaĀ – ha ricordatoĀ PaolettiĀ -.Ā Triestespresso Expo sta crescendo edizione dopo edizione. Un evento che anche simbolicamente abbiamo voluto collocare in Porto Vecchio, un contesto estremamente evocativo della lunga storia e competenza della cittĆ  nel comparto caffeicoloā€.

Triestespresso Expo ĆØ un grande evento internazionale che per l’ultima volta si realizza nei vecchi magazzini riadattati del Porto Vecchio – ha assicurato il sindacoĀ DipiazzaĀ -. Dalla prossima edizione 2020, infatti sarĆ  operativo il nuovo Centro congressuale-espositivo: ben 11 milioni sono previsti come investimento nel project del polo per i congressi e le fiere, mentre altri 9 milioni sono stati stanziati per l’urbanizzazione dell’area, con la nuova rotatoria d’ingresso e il parcheggio che verrĆ  realizzato nell’ambito del Centro congressuale-espositivo. A questo si sommano i 33 milioni di euro – dei 50 che erano stati destinati dal Governo – che verranno investiti tra magazzino 26 e aree attigue. Insomma – ha sottolineato il primo cittadino – quest’area cambierĆ  volto e destinazione per diventare un polo di attrazione della cittĆ “.

Intervenendo all’inaugurazione della manifestazione, l’assessore regionale alle Politiche comunitarie e sicurezza,Ā Pierpaolo Roberti, ha confermato cheĀ “Triestespresso Expo rappresenta un rilevante valore aggiunto per il capoluogo regionale e per l’intero Friuli Venezia Giulia. Questa manifestazione, che non a caso si svolge all’interno del Porto vecchio, rinnova il legame della cittĆ  con una delle sue più antiche tradizioni produttive, ovvero l’industria del caffĆØ. Inoltre, grazie al proprio carattere specialistico e alla capacitĆ  di rappresentare l’intera filiera del caffĆØ, la fiera – ha detto Roberti – attira un pubblico internazionale, contribuendo positivamente alla promozione dell’immagine di Trieste nel mondo“.

Print Friendly, PDF & Email
Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

Condividi su: