Si apre oggi la piattaforma “The Digital Event for Eating Out“, in attesa dell’inizio ufficiale della due giorni targata Italian Exhibition Group prevista per il 12-13 aprile 2021, prima tappa della roadmap verso Beer&Food Attraction 2022.
Momenti di confrontoĀ eĀ formazione, le risposte innovative alle sfide degli scenari futuriĀ eĀ ilĀ lancio delle novitĆ in vista della stagione 2021. Tutto in unāunica piattaforma.
A TheĀ DigitalĀ EventĀ forĀ EatingĀ Out le voci più autorevoli dellāuniverso Horeca nella tappa di avvicinamento al ritorno in presenza di Beer&Food Attraction eĀ BBtech expo – previsteĀ perĀ febbraio 2022 – si apre la possibilitĆ di prenotare la propria esperienza allāinterno dellāambiente digitale firmato IEG.
Lāapertura ufficiale del canale che si tiene oggi consentirĆ ad operatori professionali, giornalistiĀ eĀ rappresentanti dei media di iniziare a navigareĀ eĀ orientarsi allāinterno di una piattaforma ricca di opzioni, contenutiĀ eĀ informazioniĀ perĀ organizzare al meglio la propria partecipazione a un evento fruibile da ogni device di ultima generazione, dallo smartphone al pc, dal laptop al tablet.
Una preview conĀ ilĀ profilo dei relatoriĀ eĀ la scaletta di ogni singoloĀ webinarĀ in programma, con la possibilitĆ di prenotare anzitempoĀ ilĀ proprioĀ postoĀ a ogni singolo appuntamentoĀ eĀ di ricevere un alertĀ perĀ non perdere lāoccasione di vivere in diretta i confronti sui nuovi percorsi strategici delineati da esperti di settore, consulentiĀ eĀ manager dellāuniverso dellāoutĀ of home.Ā EĀ poi chat, video-chatĀ eĀ virtual meeting,Ā workshopĀ eĀ lanci di prodotto, in unāinterfaccia semplice, rapidaĀ eĀ intuitiva.PerĀ procedere allāaccredito come giornalisti, ĆØ sufficiente collegarsi al sitoĀ www.beerandfoodattraction.itĀ eĀ alla sezione Media Room, inserire i propri dati rispettando i parametri stabiliti dal formĀ eĀ inoltrare la richiesta. Una volta ricevuta lāemail di conferma, ĆØ necessario attendere lāattivazione del proprio profilo, cheĀ ilĀ 7 aprile indirizzerĆ sulla piattaforma digitaleĀ perĀ unĀ postoĀ in prima fila sul futuro dellāuniverso di Beer&Food AttractionĀ eĀ di BBtech expo.
I laboratori di CAST Alimenti per The Digital Event for Eating Out
Intanto si delineano i contenuti e le partnership in vista di The Digital Event for Eating Out.
Tra i partner che interverranno attivamente alla webinar session di IEG spiccaĀ CAST Alimenti, impegnata a sviluppare cultura di settore, grazie alla sua capacitĆ di rendere accattivanti i contenuti formativi.Ā Le iniziative di CAST si collocano in modo perfetto nello spirito della ādue giorniā dedicata allāintera community dellāOut of Home e finalizzataĀ a suggerire nuove soluzioni per affrontare al meglio le sfide di un mercato complesso e in continua evoluzione.
Ecco quindi che CAST Alimenti presenta, allāinterno del palinsesto dedicato a talk e workshop, la sua iniziativaĀ Beer&Food Lab by CAST. Gli chef e docenti di CAST Alimenti,Ā Angelo Biscotti, Francesco GottiĀ eĀ Beppe Maffioli, hanno realizzato in esclusiva per lāappuntamento di IEG otto āvideo pilloleā rivolte ai professionisti del food, per fornire loro spunti utili legati ai temi quali food delivery (ad esempio con cotture a bassa temperatura e vasocottura), street food, cucina di recupero&sostenibilitĆ , proposte nelle quali la birra ĆØ lāingrediente principe, e tanto altro. Non mancheranno neppure le sorprese: gli interessanti abbinamenti di mixology a cura del barman e docente CASTĀ Luca RamoniĀ e quelli con le bollicine Franciacorta.
Questi contributi saranno collocati allāinterno del palinsesto di Beer&Food Talks arricchendo lāevento con una significativa componente ālaboratorialeā, realizzata in modo facile e molto coinvolgente, capace di unire la freschezza del mood, allāefficacia e allāautorevolezza di grandi professionisti.
Alle video pillole, CAST aggiunge poi due ulteriori, interessanti proposte, veri e propri āeventi nellāeventoā: lunedƬ 12 aprile, alle ore 12Ā sarĆ on line sulla piattaforma IEG un incontro sul tema āRisto Boom! Fai esplodere il tuo businessā.
Attraverso la presentazione del suo ultimo lavoro editoriale (intitolato āRisto Boom!ā) che ĆØ anche un percorso formativo all’interno delle aule di CAST Alimenti,Ā Giacomo Pini, esperto di ristorazione e marketing del turismo (CEO Gp.studios e docente CAST Alimenti), introdurrĆ il tema di come definire un piano strategico per raggiungere il successo nel business della ristorazione, attraverso la messa in pratica di un preciso metodo di lavoro per il monitoraggio continuo e costante della propria azienda. Coordina il dialogoĀ Michela Martini, Responsabile progettazione didattica CAST Alimenti.MartedƬ 13 aprile, alle ore 14 sarĆ la volta dellāincontro sul tema āFalsi miti da sfatare sull’abbinamento birra/ciboā.
Un dialogo, condotto sempre da Michela Martini, con lāespertoĀ Mirco Marconi, volto a sfatare alcuni falsi miti ancora molto diffusi sulla birra e gli abbinamenti; saranno forniti alcuni suggerimenti importanti per chi vuole accompagnare in maniera originale il cibo con le birre. Ad esempio: pizza e birra sono un abbinamento perfetto? La birra può andare sulla carne o sul pesce? Dov’ĆØ che la birra si abbina meglio del vino? Il cioccolato vuole solo birre scure? Mirco Marconi ĆØ docente all’UniversitĆ degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, autore di importanti e autorevoli volumi sul mondo Birra e consulente CAST Alimenti.