Il Consorzio Parmigiano Reggiano si presenta alla XII edizione di Terra Madre, Salone del Gusto con la nuova veste di āsostenitore ufficiale di Slow Food Italiaā e con la volontĆ di portare avanti, insieme allāAssociazione, un percorso che prevede progetti di promozione sociale in diversi ambiti: benessere animale, trasparenza della filiera, iniziative specifiche sul canaleĀ HoReCa.
Proprio su questāultimo tema, sempre più caro al Consorzio di tutela, ĆØ previsto un appuntamento che punta lāattenzione sul ruolo importantissimo che hanno i ristoratori nella comunicazione del valore dei prodotti a denominazione di origine.
La formaggiera che si trova comunemente al ristorante ĆØ un oggetto carico di mistero: come garantire a chi chiede espressamente Parmigiano Reggiano che ciò che ĆØ allāinterno della formaggiera sia lāautentico Re dei Formaggi?
A queste e ad altre domande si cercherĆ di dare una risposta, attraverso un confronto tra il presidente del ConsorzioĀ Nicola Bertinelli, il curatore della guida Osterie dāItalia di Slow FoodĀ Eugenio Signoroni,Ā eĀ Massimo Bernardi, direttore di Dissapore che modererĆ e stimolerĆ il dibattito.
Una riflessione su quale strada perseguire per garantire al consumatore che sceglie il Re dei Formaggi che in tavola non ci sia un fake: lāappuntamento ĆØ perĀ venerdƬ 21 settembre, alle ore 10,30, presso lo stand del ConsorzioĀ Parmigiano ReggianoĀ (padiglione 1 Emilia Romagna 1D051 1C052).
Il Salone del Gusto sarĆ anche lāoccasione per raccontare laĀ biodiversitĆ del Parmigiano Reggiano. Ć ormai chiaro che esiste un Parmigiano Reggiano per tutti i gusti. E non parliamo solo di stagionature, ma anche di razze. Ci sono la vacca bianca modenese, la rossa reggiana, la bruna e la frisona italiana. CosƬ come esistono prodotti ācertificatiā che vanno incontro alle esigenze più diverse: dal prodotto di Montagna al Kosher, dallāHalal al Biologico. Le molteplici varietĆ del Parmigiano Reggiano saranno presentate ai consumatori, agli addetti ai lavori e ai giornalisti in occasione di aperitivi tematici in abbinamento a vini e cocktail selezionati.
Il Parmigiano Reggiano è un prodotto versatile che dà carattere ai grandi piatti e che si abbina con disinvoltura ai vini e ai distillati più pregiati. Al Salone del Gusto si sposerà con il Vermouth Storico di Torino, con Gin Mare, con i vini di Alta Langa e della Franciacorta, con le birre artigianali e con le Grappe del Trentino. Ma anche con altri prodotti simbolo del Made in Italy, come le pluripremiate pizze di Gianni di Lella.