Negli ordini a domicilio emerge che gli italiani non cedono nella scelta, tranne per galanteria verso il partner o in presenza di bambini.
Ciò emerge da una ricerca condotta daĀ Deliveroo. La piattaforma leader nellāonline food delivery, in collaborazione conĀ DoxaĀ ha preso in considerazione alcuni tra i piatti più amati da grandi e piccoliĀ (pizza, il pollo arrosto, gelato), cercando di capire quanto e in quali occasione si ĆØ disposti a rinunciare a fare la scelta migliore per sĆ©.
Pizza: Non si deroga a nessuno (o quasi) la scelta della pizzeria
La pizza ĆØ una scelta molto individuale e totalizzante. Quasi 7 italiani su 10 non hanno dubbi di fronte alla scelta della pizzeria da cui ordinare per la famiglia: scelgono loro, senza incertezze. Solo lā11% fa scegliere ai figli e subito dopo al partner.
Pollo arrosto:Ā lāincresciosa questione del pollo con āsoloā 2 cosce. Meglio ordinarne due!
Di fronte ad un pollo arrosto, se si è in più di due persone, il 35% non molla e ne ordinerebbe 2 pur di non privarsi di una coscia, soprattutto i più giovani dai 18 ai 24 anni (47%); il 22% farebbe un passo indietro se ci sono i bambini, mentre per un altrettanto 22% è il padrone a dover fare un passo indietro. Solo il 4% è disposto invece a tentare la sorte, percentuale che sale al 30% per gli intervistati tra i 45 e i 54 anni.
Gelato:Ā 4 gusti 5 persone? Non se ne parla, nessuno rinuncia
5 persone di fronte allāipotesi di poter ordinare solo 4 gusti: per il 65% degli intervistati, nel caso in cui non ci si trovi dāaccordo sui gusti da scegliere, sembra non ci siano dubbi su come procedere: occorre ordinare una vaschetta più grande! Solo il 22% si dichiara invece disponibile ad avere atteggiamento più morbido, adattandosi alle decisioni altrui.
Un passo indietro nella scelta? Soprattutto se per un atto di gentilezza verso partner o in presenza dei bambini
In quali occasioni le persone sono disposte a fare un passo indietro nella scelta? In una cena con il proprio partner ad esempio, il 40% degli intervistati – gli uomini quasi 1 su 2Ā (48%) – lascerebbe la decisione allāaltro per un atto di gentilezza; in presenza di bambini il 36% darebbe loro la prioritĆ lasciandoli decidere per tutti, in modo particolare nelle zone del sud e delle isole (43%).
In una cena tra amici, invece, la scelta va lasciata agli invitati per il 35% dei rispondenti, mentre in occasione di un compleanno per il 32%la parola va al festeggiato, opzione che sale al 41% dei consensi per i più giovani tra i 18 e 25 anni. Se si tratta di un primo appuntamento infine, solo per il 10% – 19% nei millennials – far scegliere all’altro ĆØ considerata una buona mossa.
Deliveroo ĆØ un premiato servizio di consegna fondato nel 2013 da William Shu e Greg Orlowski. Collabora con oltre 80mila ristoranti e 60mila rider per garantire la miglior esperienza di consegna di cibo a domicilio al mondo. Con base a Londra, Deliveroo impiega 2.500 addetti nei suoi uffici in tutto il mondo.
Deliveroo opera in più di 500 città in 12 Paesi tra cui Australia, Belgio, Francia, Hong Kong, Italia, Irlanda, Olanda, Singapore, Spagna, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Regno Unito.