Home Vending Nuova vita a bicchieri e palette grazie al progetto RiVending

Nuova vita a bicchieri e palette grazie al progetto RiVending

rivending

Parte a Parma , un progetto innovativo volto aĀ creare un’economia circolare nel settore della distribuzione automatica. L’economia circolare entra nel vending grazie al progettoĀ RiVending, unĀ ciclo virtuosoĀ diĀ recupero e ricicloĀ diĀ bicchieriĀ eĀ palette in plasticaĀ per distributori automatici voluto daĀ CONFIDA – Associazione Italiana Distribuzione Automatica,Ā COREPLA – Consorzio Nazionale per la Raccolta e il Recupero degli Imballaggi in Plastica,Ā UNIONPLAST – Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche (Federazione Gomma Plastica).

Il progetto nasce con l’idea di rendere ancor più sostenibileĀ il riciclo dei bicchieri di plastica utilizzati nel vending, creando un ā€œciclo chiusoā€Ā conforme alle richieste dell’Unione EuropeaĀ nell’ottica di una efficiente economia circolare.

ā€œTutti, sempre e ovunque ĆØ il nostro impegno per massimizzare il riciclo degli imballaggi in plastica – precisaĀ Antonello Ciotti, Presidente COREPLA-. Questo progetto ben si inserisce nell’ambito delle numerose iniziative che stiamo portando avanti con azioni mirate, in settori specifici, in un’ottica di vera economia circolareā€.
Il progetto pilota, patrocinato dal comune di Parma, ĆØ coordinato sul territorio daĀ FLO SpaĀ (Fontanellato, Parma) primario produttore in Europa di bicchieri monouso. Si svolgerĆ  con la partecipazione diĀ Molinari BuonristoroĀ eĀ GeSA Vending, due importanti aziende di gestione di distributori automatici e col supporto diĀ Iren, azienda multiservizi che si occupa, ancheĀ per la provincia di Parma,Ā del ciclo integrato di gestione dei rifiuti.

Ma come funzionerĆ Ā RiVending?Ā I consumatori dei distributori automatici, dopo aver gustato il proprio caffĆØ, saranno invitati a buttare bicchierino e paletta in un apposito contenitore che permetterĆ  diĀ isolare il materiale plasticoĀ di cui sono fatti, dagli altri imballaggi in plastica. Questo contenitore avrĆ  al suo interno unĀ sacchettoĀ di coloreĀ verdeĀ che sarĆ  ritirato insieme al resto della raccolta differenziata da Iren, la societĆ  incaricata del servizio nella cittĆ  di Parma.
Questo ciclo virtuoso di raccolta e riciclo dei bicchierini e palette del vending permetterĆ  innanzitutto diĀ semplificare il processo di selezioneĀ del materiale e diĀ recuperare una plastica di altissima qualitĆ Ā e valore con cui si potranno creare nuoviĀ prodotti. L’obiettivo finaleĀ a cui tende il progetto, ĆØ però quello di trasformare ilĀ bicchiere usatoĀ in unĀ nuovo bicchiereĀ creando cosƬ nel settore un’efficienteĀ economia circolare.
I bicchieri e le palette per la distribuzione automatica sono infattiĀ contenitori tecniciĀ realizzati alĀ 100% in polistirolo, un materiale che possiede le caratteristiche ottimali per garantire una corretta erogazione della bevanda all’interno del distributore. Inoltre sono prodotti utilizzati e smaltiti spesso in prossimitĆ  del distributore -quindi facilmente recuperabili- e ā€œpulitiā€ perchĆ© contengono per lo più residui che si possono eliminare con un semplice lavaggio.
In questo modo si renderà più facile ed economica la raccolta ed il riciclo dei bicchieri rispetto a quanto fatto oggi.

ā€œI prodotti monouso di plastica del nostro settore – precisaĀ Massimo Trapletti,Ā Presidente di CONFIDA – sono da sempre recuperati e riciclati all’interno della raccolta della plastica in quanto le locazioni in cui si consumano i nostri prodotti sono al 97% luoghi chiusi (uffici, fabbriche, universitĆ , ospedali e uffici pubblici). Ma oggi vogliamo fare un passo ulteriore in avanti, creando un circuito di recupero e riciclo separato, un circuito chiuso che possa portare in pochi anni ad una completa economia circolareā€.

Al progetto pilota diĀ RiVendingĀ hanno giĆ  aderito importanti aziende ed enti presenti sul territorio di Parma e Provincia, tra i qualiĀ Comune di Parma,Ā UniversitĆ  di Parma, la stessaĀ Iren,Ā Barilla SpaĀ eĀ Gazzetta di Parma.
Una volta conclusa questa fase pilota, l’obiettivo ĆØ di estendereĀ RiVendingĀ all’intera cittĆ  di Parma per poi interessare anche altre province del territorio italiano.
Il progetto prevede in prospettivaĀ numeri importantiĀ in termini di tonnellate di bicchieri e palette riciclati. Numeri che potranno essere quantificati al termine della fase pilota ma che parlano giĆ  di un progetto decisamente impattante: l’ItaliaĀ ĆØ infatti ilĀ primo paese per numero di distributori automatici, diffusi principalmente nell’industria, seguita dagli uffici privati, dal commercio, dal mondo della scuola e delle universitĆ , dagli ospedali e dagli uffici pubblici.
Un settore, quello del vending, che in Italia interessa oltreĀ 20 milioni di consumatoriĀ ed impiega benĀ 35 mila persone.

Print Friendly, PDF & Email
Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

Condividi su: