Home Mercato Indagini e Ricerche Mense scolastiche: cosa si aspettano i genitori? L’analisi di SWG per Cirfood

Mense scolastiche: cosa si aspettano i genitori? L’analisi di SWG per Cirfood

Il 78% degli intervistati si dichiara sereno rispetto alla ripartenza del servizio di ristorazione scolastica. L'86% dei genitori indica come soluzione preferita il pasto servito in refettorio

L’istituto di ricerca SWG, per conto dell’Osservatorio CIRFOOD, impresa italiana leader nella ristorazione scolastica, ha condotto un’indagine per comprendere i bisogni e le richieste delle famiglie in vista del ritorno a scuola.Ā 

Il 78% degli intervistati si dichiara sereno rispetto alla ripartenza del servizio di ristorazione scolastica, sottolineando la necessitĆ  di ricevere rassicurazioni dalle istituzioni sui dettagli del servizio (59%), in particolare su igiene e sicurezza. Per quanto riguarda la modalitĆ , l’86% preferisce l’opzione del pasto multi-porzione all’interno del refettorio. In merito alla qualitĆ , i genitori chiedono che il pasto continui ad essere innanzitutto sano (56%), vario (42%) e basato su prodotti locali (37%).Ā 

ā€œLa ristorazione scolastica conferma la centralitĆ  del proprio ruolo nel percorso di educazione alimentare e formativo dei bambini, anche in considerazione del valore sociale che ha assunto, ancor più in questo momento complesso in cui la povertĆ  alimentare ĆØ in crescita esponenziale. In questi mesi sono venuti a mancare i benefici che il pasto condiviso a scuola naturalmente comporta: la conoscenza del cibo, la relazione con gli altri e la socialitĆ , la scoperta e la valorizzazione del gusto e l’importanza di comportamenti responsabili contro lo spreco alimentare. Non ĆØ un caso che le linee guida redatte dalle autoritĆ  competenti abbiano sottolineato l’importanza del rientro a scuola con il servizio di ristorazioneā€. – Ha spiegato Chiara Nasi, Presidente CIRFOOD.

Grazie alla capillare presenza sul territorio e all’istituzione di tavoli di lavoro specifici, fin dalle prime fasi dell’emergenza, CIRFOOD ha lavorato al fianco dei Comuni e delle Direzioni Didattiche per progettare soluzioni personalizzate a seconda delle diverse esigenze, a partire dai protocolli emessi dal Ministero della Salute e del MIUR.Ā 

Sono stati quindi previsti l’incremento del distanziamento sociale, la costante sanificazione degli spazi, l’utilizzo da parte del personale dei Dispositivi di Protezione Individuale e l’eventuale utilizzo di materiale monouso (preferibilmente compostabile), laddove necessario. Secondo l’indagine condotta da SWG, queste azioni sono importanti elementi di rassicurazione per le famiglie.

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrĆ  fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Print Friendly, PDF & Email
    Ancora nessun voto.

    Lascia una valutazione

    Condividi su: