Home Business Le Carte del Venditore di Aniello Mancuso. 43: 4 di Picche

Le Carte del Venditore di Aniello Mancuso. 43: 4 di Picche

Con la carta 4 di Picche Aniello Mancuso riflette sull'importanza del valore della squadra per un venditore, sottolineando come sia importante prefiggersi obiettivi comuni per l'azienda ma anche per la crescita personale

Le Carte del Venditore di Aniello Mancuso. 43: 4 di Picche

A grande richiesta dei tanti lettori che ci hanno scritto, torna su Horecanews.it l’appuntamento con il progettoĀ Le Carte del VenditoreĀ diĀ Aniello MancusoĀ che troverete nelle prossime settimane ogniĀ lunedƬ, mercoledƬ e venerdƬ.

Con la carta 4 di Picche Aniello Mancuso riflette sull’importanza del valore della squadra per un venditore, sottolineando come ogni obiettivo che essa raggiunge aiuti nella crescita e nel successo più del raggiungimento di un obiettivo professionale personale.

4 di Picche: La squadra forte

Identifichiamo il Jolly con il venditore con atteggiamento brillante, positivo, creativo, propositivo, benvoluto da tutti nella squadra, resiliente nelle difficoltĆ ; insomma, un punto di riferimento per l’azienda.
L’orologio rotto invece possiamo identificarlo con un venditore demotivato: attenzione, parliamo della stessa persona, lo stesso venditore, nello stesso giorno addirittura; dipende sempre da come noi percepiamo la realtĆ  che ci circonda (il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto non esiste, nella realtĆ  c’è il mezzo bicchiere, e basta… poi dipende se lo vogliamo riempire o svuotare).
Galileo Galilei diceva che ā€œdietro ogni problema c’è un’opportunitĆ ā€: lui era certamente un jolly! L’orologio rotto, invece, riesce a vedere qualcosa che non va anche nell’opportunitĆ .

In una squadra forte ĆØ importante far circolare un’informazione o un’idea che abbiamo, bella o brutta che sia perchĆ© serve ad avere conferme, suggerimenti da colleghi più o meno giovani di noi, più o meno esperti, in una parola: condivisione. Questo farĆ  la differenza nel creare un’opportunitĆ  o risolvere una problematica: allargare la collaborazione con altre funzioni aziendali porterĆ  solo benefici, potremo scoprire nuove visioni, altri punti di vista e, soprattutto, le problematiche si affronteranno con competenze diverse.
Far parte di una squadra vuol dire condividere un obiettivo comune che per noi venditori ĆØ sempre vendere di più: condividerlo con i colleghi vuol dire avvicinare l’obiettivo. Siamo colleghi, non concorrenti: i suoi clienti non sono i miei… ma, più ne abbiamo più cresceremo insieme. Abbiamo tutti l’obiettivo di creare valore per la nostra azienda, pur avendo obiettivi individuali diversi.

L’obiettivo di squadra ĆØ sempre più importante di quello individuale ed il raggiungimento comune permetterĆ  una crescita della squadra ma anche personale, più di quanto non possa fare ognuno da solo raggiungendo il proprio obiettivo. Se la squadra vince fai anche tu parte di essa, se invece perde, anche se hai raggiunto il tuo obiettivo, non se ne accorgerĆ  nessuno, o comunque non avrĆ  il valore che pensi.

Esercitazione: Due obiettivi importanti che richiedono funzioni aziendali diverse: più volumi e meno giorni di esposizione nei pagamenti.

 

Clicca qui per scoprire le Carte del Venditore su Horecanews.it

Ā 

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrĆ  fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Print Friendly, PDF & Email
    4.98/5 (46)

    Lascia una valutazione

    Condividi su: