A grande richiesta dei tanti lettori che ci hanno scritto, torna su Horecanews.it lāappuntamento con il progettoĀ Le Carte del VenditoreĀ diĀ Aniello MancusoĀ che troverete nelle prossime settimane ogniĀ lunedƬ, mercoledƬ e venerdƬ.
Il mondo delle vendite non ĆØ stato escluso dalla rivoluzione tecnologica di internet: un bravo venditore deve essere sempre aggiornato e stare al passo con tutte le sfide che il mondo interconnesso propone, tra queste vi ĆØ sicuramente ilmondo dell’e-commerce. Ce ne parla oggi Aniello Mancuso nel 7 di Fiori de Le Carte del Venditore.
7 di Fiori: Internet
Internet, per come lo conosciamo noi, ĆØ iniziato a diffondersi negli anni 90: rete di grandezza mondiale (www sta proprio per world wide web), deriva da Arpanet, nato negli Stati Uniti per scopi militari nel 1969. Grazie ai ricercatori del centro europeo per le ricerche nucleari (CERN), in particolare al Sir inglese Tim Berners-Lee con la collaborazione del belga Robert Cailliau, nel 1991 abbiamo visto il primo sito web al mondo. Internet ĆØ lāinfrastruttura tecnologica su cui viaggiano i dati, mentre il web ĆØ uno dei servizi internet che permette il trasferimento dei dati e la loro visualizzazione.
Il mercato ĆØ stato sempre dinamico per logica competitiva delle aziende, ma dallāavvento di internet ĆØ diventato oltre che dinamico, velocissimo, e chi non lo segue resta indietro.
Nel 2019 il mercato online Food&Grocery sfiora gli 1,6 miliardi di euro (+39% rispetto al 2018).
Nonostante la sua dinamicitĆ esso resta ancora marginale; la sua incidenza sul totale eCommerce B2c italiano (pari a 31,5 miliardi di euro) ĆØ nel 2019 pari al 5% (fonte: School of Management del Politecnico di Milano)
CāĆØ da dire che lāItalia ĆØ ancora indietro rispetto a UK, Germania e Francia, che valgono da due a quattro volte di più, soprattutto per un problema distributivo.
Ć un mercato che viaggia spedito, incrementandosi ogni anno con crescite a doppia cifra, ma cosa succederĆ tra dieci anni? Possiamo ipotizzare che lāe-commerce possa arrivare a pesare più del 50% del mercato retail? E quanto cresceranno i prodotti alimentari? Ho pensato liberamente (freeweeling) a cosa potrebbe accadere nel grocery: i supermercati che fine faranno? Da superMercato diventa anche superEspositore in cui ognuno di noi potrĆ andare a fare shopping senza carrello ma disponendo solo di uno smartphone attraverso il quale, scaricando il prodotto, possiamo fare lāordine ed anche il pagamento. Ed il venditore scomparirĆ ? No, ma cambierĆ la sua funzione: sarĆ informatore ed ambasciatore delle politiche aziendali. Oggi siamo giĆ molto vicino a questo cambiamento!
Esercitazione: Facciamo una dimostrazione di come sappiamo usare la tecnologia