A grande richiesta dei tanti lettori che ci hanno scritto, torna su Horecanews.it lāappuntamento con il progettoĀ Le Carte del VenditoreĀ diĀ Aniello MancusoĀ che troverete nelle prossime settimane ogniĀ lunedƬ, mercoledƬ e venerdƬ.
Cosa hanno in comune un attore o un ballerino e un venditore? Nell’8 di Quadri Aniello Mancuso ci spiega che queste professioni apparentemente lontane hanno dei punti di contatto: come gli artisti conquistano gli spettatori in pochi minuti con una performance che ĆØ però frutto di un lungo lavoro, anche il venditore ha poco tempo per aver successo con un cliente!
8 di Quadri: Sei un attore ballerino
Immaginiamo un esperto di storia dellāarte che presenta una grande opera a tutti noi visitatori. Egli non sta vendendo lāopera nella sua bellezza, ma la propria cultura, lāapprofondimento dei piccoli particolari, il proprio entusiasmo, lāemozione di fronte al capolavoro.
Se ĆØ stato bravo cosa possiamo dire su ciò che abbiamo visto? Che ci siamo emozionati di fronte a questa grande opera ed alla spiegazione dellāesperto! Siamo noi a costruire nella nostra mente un giudizio positivo o negativo ma siamo condizionati da come ha saputo coinvolgerci chi ci ha offerto la presentazione.
Allo stesso modo un attore interpreta un personaggio che a seconda del ruolo potrĆ piacerci o meno… subiremo lāinfluenza dellāinterpretazione dellāattore.
Un bravo ballerino dinanzi ad una coreografia a sorpresa saprĆ in brevissimo tempo improvvisare.
Cosa vogliamo cogliere noi venditori da questi esempi? Lāattore, il ballerino, lāesperto ci mostrano (vendono) la bravura, il loro sapere, frutto di una preparazione, un allenamento, lo studio di anni che viene presentato in pochissimo tempo. Noi, allo stesso modo, abbiamo poco tempo per presentare la nostra opera, il nostro piano che ĆØ frutto di ore ed ore di preparazione, anni di esperienza e di lavoro: dobbiamo farlo proprio come lāesperto, che con il suo entusiasmo ci ha coinvolto, come lāattore, che interpreta il ruolo calandosi nei panni del personaggio ed il ballerino, che conosce benissimo anche nei piccoli dettagli la sua arte.
Possiamo influenzare la scelta del cliente proprio come fanno lāattore e lāesperto. Essere un bravo attore non vuol dire essere finto, tuttāaltro. E proprio come attori e ballerini, di fronte ad una negoziazione non andata bene, dobbiamo far finta di niente ed andare avanti non perdendo di vista lāobiettivo finale.
Prepariamo in ogni dettaglio la nostra presentazione e lāobiettivo finale che dobbiamo raggiungere calcolando bene ogni passaggio e avendo sempre unāalternativa da poterci giocare.
Esercitazione: Simuliamo come la richiesta del cliente sia stata frutto della nostra proposta in incognito