Home Prodotti Frutta & Verdura Fragole in inverno: in crescita i consumi in Europa

Fragole in inverno: in crescita i consumi in Europa

Il progetto europeo Fruit&Veg Natural Health! accende i riflettori sulle fragole, un frutto oramai consumato in ogni stagione, molto amato in Europa e che trova in Italia uno degli ambienti più idonei per la coltivazione tutto l’anno

Quando si parla di frutta di stagione la fragola deve trovare un posto nel calendario di tutto l’anno perchĆ© si riesce a produrre naturalmente quasi per 12 mesi grazie ad una attenta scelta delle piante e delle caratteristiche di ciascuna varietĆ .

Il progetto europeo Fruit&Veg Natural Health! promosso da Gruppo Vi.Va AOP accende i riflettori su uno dei frutti più amati dai consumatori europei che trova in Italia uno degli ambienti più idonei per la coltivazione tutto l’anno.

A tracciare il profilo dei primi mesi di raccolta ĆØ Pietro Ciardiello Direttore di Coop Sole, la Cooperativa del Gruppo Vi.Va AOP leader di produzione di fragole in Europa con 8.300 tonnellate prodotte nella campagna 2020.

ā€œLa stagione delle nostre fragoleā€, commenta Ciardiello, ā€œinizia in autunno, con il trapianto a settembre di piantine frigo conservate che producono a novembre e dicembre con ottimi risultati. La varietĆ  in questione si chiama Cabrillo, ĆØ prodotta da un vivaio italiano, ĆØ molto buona da mangiare ed ĆØ idonea agli elevati standard qualitativi richiesti dai nostri clienti. Successivamente, entrano in raccolta le fragole ottenute da piantine ā€œfrescheā€ ovvero estirpate dal vivaio e subito piantate nei nostri campi senza frigoconservazione. Queste piante vengono messe a dimora ad ottobre e i primi frutti si raccolgono nel mese di gennaio per continuare fino a giugno inoltrato. La varietĆ  più rappresentata si chiama Melissa ed ĆØ frutto della ricerca tutta italiana, ovviamente si stanno testando altre varietĆ  sempre nel solco del miglioramento degli giĆ  elevati standard qualitativi. A riguardo, il sapore resta il nostro focus principale, ma deve essere accompagnato da una certa rusticitĆ  delle varietĆ . Questo ci permette di ottenere un prodotto salubre dove l’esigenza di una copertura fitosanitaria ĆØ quasi assente.ā€


ā€œQueste scelte varietali, insieme all’utilizzo degli insetti utili, ci hanno permesso di produrre fragole a ā€œResiduo zeroā€ e certificate biologiche. Attualmente abbiamo giĆ  25 ettari di fragole biologiche a cui il prossimo anno se ne sommeranno altri 10 che sono momentaneamente in conversione.
ā€œFinoraā€, prosegue Pietro Ciardiello, ā€œsiamo molto soddisfatti dell’avvio della campagna, a partire dall’autunno abbiamo avuto una forte richiesta di prodotto, superiore alla nostra offerta e anche i prezzi alla produzione sono stati più che soddisfacenti.ā€
ā€œFino a qualche anno fa la produzione autunnale era destinata soprattutto all’esportazione ma oggi la richiesta ĆØ molto aumentata anche in Italia. In Europa la fragola da tempo ĆØ considerata un prodotto presente tutto l’anno e questa tendenza si svilupperĆ  sempre di più anche sul nostro mercato.”ā€œLa nostra produzioneā€,
conclude Ciardiello, ā€œĆØ vincente perchĆ© soddisfa appieno la richiesta di dolcezza, sicurezza e bellezza dei consumatori di tutta Europa.ā€

Pietro Ciardiello

Secondo il report consumi di CSO Italy gli acquisti di fragola sono in continua crescita in Europa. In Italia se ne acquistano 1,56 Kg per abitante/anno (Dati CSO Italy), in Spagna il consumo per abitante ĆØ di 1,85 Kg e in Germania ĆØ 2,96 Kg per abitante e la tendenza ĆØ in crescita.
A muovere in positivo i consumi di fragola sono certamente i requisiti salutistici di questo superfood che dona benessere non solo in primavera ma tutto l’anno. Le caratteristiche nutrizionali della fragola, curiositĆ  e virtù salutistiche sono ampiamente descritti nelle schede realizzate dalla nutrizionista Martina Donegani per il Progetto Fruit&Veg Natural Health nel sito www.fruvenh.it

Fruit & Veg: Natural Health! ĆØ un progetto europeo promosso e sviluppato da Gruppo Vi.Va AOP, che raccoglie la partecipazione di Apofruit, Canova Codma OP, Coop. Sole. La Mongolfiera, Pempacorer-Terremerse, Solarelli, Ortoromi e O.P. Terra di Bari.

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrĆ  fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Print Friendly, PDF & Email
    Ancora nessun voto.

    Lascia una valutazione

    Condividi su: