In questo momento in cui l’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltĆ delle imprese e delle attivitĆ del nostro Paese, a causa delle misure contenitive, abbiamo bisogno anche di segnali positivi. Per questo Horecanews.it, tenendo fede al patto d’informazione con i suoi lettori, ha deciso di non fermare la normale programmazione ma di tenervi aggiornati sulle notizie del settore, anche per concedere un momento di svago dalle difficoltĆ del momento.
Nezwork srls, giovane startup dalle radici calabre che eroga servizi ad alto contenuto tecnologico focalizzate sul mobile marketing, ha lanciato la propria piattaforma in cloud foodmenu.it, per aiutare le imprese della ristorazione (e dell’Horeca in generale) ad assolvere all’obbligo di adeguarsi al regolamento Europeo in merito agli allergeni in modo semplice ed efficace, e per rendere i menù digitali e fruibili tramite smartphone.
Dopo un periodo di transizione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, da mercoledƬ 9 maggio 2018, sono entrate in vigore le sanzioni relative alla segnalazione degli allergeni presenti nei piatti o nei cibi somministrati, nei vari esercizi del settore della ristorazione, alla clientela.
Ed ĆØ proprio con l’obiettivo di affiancare gli imprenditori della ristorazioneche Nezwork srls ha lanciato il servizio di foodmenu.it. Il servizio ĆØ dedicato agli operatori della ristorazione, alberghi, bar, catering, gelaterie, ecc., laddove si somministrano alimenti sfusi privi di etichette.
Il servizio funziona non solo fisicamente all’interno del locale, grazie alla possibilitĆ di collegarsi tramite QRCode alla pagina del menu del locale, ma anche per effettuare ordinazioni per consegne a domicilio, a casa come in ufficio.
Con una interfaccia intuitiva e semplice da utilizzare, la piattaforma foodmenu.it permette all’operatore della ristorazione di gestire online le proprie ricette, corredate con la lista completa degli ingredienti e relativi allergeni. Il menù e gli ingredienti possono essere modificati e implementati dal gestore in qualsiasi momento, in modo veloce ed efficace.
La piattaforma, infatti, oltre che di semplice utilizzo, ĆØ in grado di generare in tempo reale il cosiddetto “registro degli allergeni”, oltre al cartello degli ingredienti, obbligatorio per tutti gli operatori che somministrano bevande ed alimenti sfusi e non etichettati.
Tramite foodmenu.it, non solo il gestore può aggiornare in tempo reale il menù, ma può anche segnalare quotidianamente ai clienti registrati il piatto del giorno; un ottimo modo per fidelizzare la clientela, che a sua volta può condividere via social le pietanze del locale, con relative foto caricate su foodmenu.it.
I vantaggi di foodmenu.it per i ristoratori e per i clienti
Uno dei vantaggi della piattaforma foodmenu.it sta nella possibilitĆ di soddisfare i clienti digitali, sempre più a caccia di informazioni esaustive e chiare. I consumatori, infatti, possono navigare nel menù digitale, filtrando i piatti per allergeni. Inoltre foodmenu.it permette anche ai clienti stranieri di visionare in tutta tranquillitĆ il menu digitale, grazie all’aggiunta delle lingueĀ inglese, francese e tedesco, nonchĆ© di prossima aggiunta: spagnolo, russo, cinese e giapponese.
La piattaforma permette di risparmiare toner e carta e di passare a un menù completamente virtuale, permettendo anche un sistema maggiormente igienico, che evita il passaggio di menu da un tavolo all’altro. Su ogni tavolo infatti si potrĆ installare un QR Code con URL personalizzata, che rimanda direttamente al menù del locale.
Per maggiori info sul servizio: www.foodmenu.it | BLOG: www.menuallergeni.it