IlĀ Centro studi Fipe ā Federazione Italiana Pubblici EserciziĀ ha reso note la dinamica dei prezzi neiĀ pubblici esercizi e del turismo ad agosto 2019.
La dinamica dei prezzi nella Ristorazione ad agosto 2019
Ad agosto 2019 i prezzi dei servizi di ristorazione commerciale (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.) fanno registrare una variazione nulla rispetto al mese precedente e dellā1,4% rispetto allo stesso mese di un anno fa. Lāinflazione acquisita per lāanno 2019 si attesta sullā1,4%. A livello generale i prezzi al consumo aumentano dello 0,4%. I Bar registrano aumenti dellā1,4%, ristoranti e pizzerie rispettivamente dellā1,5% e dellā1,3%. Per la ristorazione collettiva lāincremento si attesta sullo 0,8%.

Bar
La caffetteria resta ancora sugli stessi livelli registrati negli ultimi mesi (+1,4%). I listini più vivaci restano quelli relativi alle bevande alcoliche al bar (+1,7%) e alla gelateria e pasticceria (+1,9%) al di fuori del bar.
Ristoranti
Nei ristoranti e nelle pizzerie gli aumenti sul 2018 si attestano rispettivamente sullā 1,5% e sullā1,3%. I prezzi della ristorazione veloce e della gastronomia registrano rispettivamente +1,3% su agosto 2018.
Mense
I prezzi delle mense (quota a carico delle famiglie) registrano un aumento dello 0,8% rispetto ad agosto 2018, dovuto perlopiù allāincremento delle mense aziendali (+1,0%).
La dinamica dei prezzi nel Turismo ad agosto 2019
In decelerazione i prezzi dei beni e dei servizi turistici la cui variazione tendenziale passa da +0,9% di luglio a +0,8% di agosto. Lāaumento dei prezzi nei servizi di ristorazione si attesta ancora ad 1,4% mentre i servizi di alloggio registrano una variazione nulla. I beni turistici registrano una contrazione dello 0,2%.
I trasporti registrano ancora una accelerazione segnando ad agosto un +4,4% per effetto dellāincremento del trasporto aereo (+8,5%) e ferroviario (+5,8%). Nei servizi più importanti del paniere di spesa del turista si registra un incremento dellā1,4% per la ristorazione, sugli stessi livelli del tendenziale del mese precedente, e una variazione nulla per lāalloggio, soprattutto per effetto della variazione negativa relativa alle seconde case di proprietĆ (-0,5%). I prezzi dei beni turistici s p e cifici e non specifici registrano una variazione negativa dello 0,2% per effetto soprattutto della contrazione nellāandamento del prezzo dei carburanti (-2,2%).
Nota metodologica
La dinamica dei prezzi dei beni e servizi turistici viene calcolata come media ponderata dei prezzi al consumo delle voci che entrano nel paniere di spesa dei turisti italiani e stranieri. Sia le voci che i pesi sono stati individuati, sebbene in alcuni casi in modo non puntuale, sulla base alla struttura dei consumi stimata dal conto satellite del turismo per lāanno 2015 che distingue i prodotti in caratteristici, ovvero quei beni e servizi che in assenza di visitatori tenderebbero a scomparire o il cui consumo verrebbe ridotto significativamente, ed in beni turistici specifici e non specifici, ovvero connessi allāattivitĆ turistica, secondo lo schema riportato nella tabella che segue.