Dal 6 agosto Simest, societĆ di Cassa Depositi e Prestiti che con Sace sostiene l’internazionalizzazione delle imprese, ha previsto un ampliamento sostanzioso degli incentivi a supporto delle imprese che a partire da tale data faranno richiesta per la partecipazione a fiere e mostre internazionali in qualsiasi Paese, anche in Italia.
Il Decreto Rilancio ha disposto una serie di misure di potenziamento dei finanziamenti agevolati che Simest ā societĆ che con Sace costituisce il Polo dellāexport e dellāInternazionalizzazione del Gruppo CDP ā offre alle imprese a valere sul Fondo 394, che, per il 2020 ha una dotazione di 600 milioni, cui si aggiungono 300 milioni per le quote di cofinanziamento a fondo perduto.
Ć giĆ attiva e durerĆ fino a fine annoĀ lāesenzione dalla prestazione delle garanzieĀ da parte delle imprese richiedenti, che potranno ottenere i finanziamenti agevolati senza sottoporsi, dopo la concessione del finanziamento, a unāulteriore valutazione del merito creditizio da parte delle banche.
Lāimpresa sarĆ cosƬ in grado di ricevere materialmente il finanziamento entro circa un mese dallāavvio dellāistruttoria. Un sostanzioso alleggerimento dei procedimenti burocratici, per permettere alle imprese di ottenere i finanziamenti il prima possibile e decomprimere la pressione economica.
Le imprese hanno così la possibilità di chiedere fino al 40% del finanziamento a fondo perduto (tranne per il finanziamento Inserimento Mercati esteri, dove la misura è al 20%), con un importo massimo concedibile a fondo perduto di ⬠100.000.
Sul sito sacesimest.it in 4 step i passi da seguire per ottenere il finanziamento:
- LāimpresaĀ richiedeĀ al soggetto finanziatore di sua fiduciaĀ un finanziamentoĀ oĀ una linea di creditoĀ con garanzia dello Stato.
- Il soggetto finanziatore verifica i criteri di eleggibilitĆ , effettua istruttoria creditizia e, in caso di esito positivo del processo di delibera,Ā inserisce la richiesta di garanzia nel portale online di SACE.
- SACE processa la richiesta e, riscontrato lāesito positivo del processo di delibera, le assegna un Codice Unico Identificativo (CUI) ed emette la garanzia, controgarantita dallo Stato.
- Il soggetto finanziatore eroga al richiedente il finanziamento richiestoĀ oĀ concede la linea di creditoĀ con la garanzia di SACE controgarantita dallo Stato.
Le garanzie di Stato sui finanziamenti concessi dalle banche potranno essere richiesteĀ fino al 31 dicembre 2020Ā e permetteranno alle imprese di ottenereĀ liquiditĆ in tempi breviĀ garantendo continuitĆ alla loro operativitĆ .
Per maggiori informazioni: sacesimest.it/coronavirus/garanzia-italia
Come si legge su innovationpost.it, la principale novitĆ che sarĆ valida dal 6 agosto riguarda, come dicevamo, la possibilitĆ di richiedere il finanziamento per iniziative di internazionalizzazione anche in Paesi dell’Unione Europea, Italia compresa.
āCon riferimento allo strumento delle Fiere e Mostre ā spiegano da Simest ā le novitĆ includeranno lāampliamento della platea di beneficiari anche alle MID (imprese non qualificabili come PMI con un numero di dipendenti che non superi le 1500 unitĆ ) e Grandi Imprese, nonchĆ© la possibilitĆ di finanziare eventi virtuali e le fiere e mostre di carattere internazionale anche in Italia, purchĆ© riconosciute dallāAEFI (Associazione Esposizioni e Fiere Italiane). Per il riconoscimento del carattere internazionale di altre tipologie di eventi promozionali sarĆ richiesta una dichiarazione rilasciata dallāorganizzazione.Ā Lāiter normativo per lāattuazione degli interventi di cui sopra ĆØ in fase di finalizzazione, dandoci pertanto la possibilitĆ di essere operativi agli inizi di agosto. Non sono necessari, per questa operativitĆ , ulteriori decretiā.
innovationpost.it ha pubblicato inoltre un’utile lista delle spese ammesse al finanziamento per le imprese che parteciperanno a fiere e mostre internazionali, relative all’area espositiva, alla logistica e alle consulenze connesse.
Queste spese sono elencate in dettaglio:
Spese per area espositiva
- affitto area espositiva, compresi eventuali costi di iscrizione, oneri e diritti fissi obbligatori; allestimento dellāarea espositiva (es. pedana, muri perimetrali, soffitto, tetto o copertura, ripostiglio);
- fee iscrizione manifestazione virtuale, compresi i costi per lāelaborazione del contenuto virtuale (es. stand virtuali, presentazione dellāazienda, cataloghi virtuali, eventi live streaming);
- arredamento dellāarea espositiva (es. reception desk, tavoli, sedie, vetrine espositive, cubi espositivi, porta brochure);
- attrezzature, supporto audio/video (es monitor, tv screen, proiettori e supporti informatici, videocamere);
- servizio elettricitĆ (es. allacciamento elettrico, illuminazione stand e prese elettriche per il funzionamento dei macchinari qualora presenti nello stand);
- utenze varie;
- servizio di pulizia dello stand;
- costi di assicurazione;
- compensi riconosciuti al personale incaricato dallāimpresa (sia esterno che interno) compresi viaggi e soggiorni;
- servizi di traduzione ed interpretariato.
Spese logistiche
- trasporto a destinazione di materiale e prodotti esposti, compreso il trasporto di campionario;
- movimentazione dei macchinari/prodotti.
Spese promozionali spese per consulenze connesse alla partecipazione alla fiera/mostra
- partecipazione/organizzazione di business meeting, workshop, B2B, B2C, webinar;
- spese di pubblicitĆ , cartellonistica e grafica per i mezzi di stampa e online (es. pubblicitĆ nel catalogo ufficiale, magazine e quotidiani informativi della fiera o della mostra, a supporto dellāiniziativa, stampa specializzata, omaggistica);
- realizzazione banner (es. banner video, poster e cartellonistica negli spazi esterni e limitrofi al centro fieristico, banner sul sito ufficiale della fiera/mostra).
- consulenze esterne (es. designer/architetti, innovazione prodotti, servizi fotografici/video).