Home Alimenti & Ingredienti Pasta, Riso, Cereali e Legumi Con Paf il Gruppo Fini rivoluziona il modo di gustare la pasta...

Con Paf il Gruppo Fini rivoluziona il modo di gustare la pasta fresca ripiena

Gruppo Fini lancia con il marchio Paf una innovativa linea di pasta ripiena pronta in soli 2 minuti pensata per un consumatore smart

Con Paf il Gruppo Fini rivoluziona il modo di gustare la pasta fresca ripiena

Il Gruppo Fini ha realizzato un completo restyling del marchio Paf, un brand che si rivolge a chi, anche se ha poco tempo per stare ai fornelli non vuole rinunciare al piacere di un piatto tipicamente italiano.

Nato originariamente nel 1967, ma ancora perfettamente attuale, il nuovo marchio PAF presenta in anteprima un’innovativa linea di pasta fresca ripiena dalle qualitĆ  tecniche e organolettiche di indubbio valore e di livello elevato: due referenze di tortellini, alla carne e al prosciutto crudo, e una di ravioli ricotta e spinaci, rispettivamente con il 40 e 50% di ripieno, avvolto in una sottilissima sfoglia laminata, ottenuta da farine 100% italiane e con il 30% di uova da galline allevate a terra.

Il brand ĆØ stato oggetto di un forte restyling in un’ottica di essenzialitĆ , modernitĆ  e dinamicitĆ , senza rinunciare al legame con storicitĆ  e tradizione.
Particolarmente innovativo e differenziante sarĆ  anche il system grafico della linea: come key visual della confezione troviamo, infatti, un cronometro, a suggerire in modo immediato la brand promise della linea, ovvero la preparazione in soli due minuti.

PraticitƠ nella preparazione e velocitƠ di cottura sono quindi le promesse rivolte a un target giovane che vuole mettersi a tavola rapidamente, ma senza rinunciare a un prodotto di valore, ad alto livello organolettico, con tortellini e ravioli buoni come sempre, ma mai cosƬ veloci.

Il packaging giocherĆ , inoltre, sulle trasparenze e su tre colori pastello diversi, uno per ogni referenza, in modo da creare una palette cromatica di sicuro impatto, una novitĆ  assoluta sugli scaffali della pasta fresca volta a colpire e attirare l’occhio del consumatore.

Nell’ottica del servizio al consumatore si punta forte anche sul proporre la cottura direttamente in padella con il sugo, che consente un’esperienza di consumo ancora più veloce e sorprendente. In questo modo ĆØ possibile portare in tavola un piatto di pasta ripiena pronto in pochi minuti, senza bisogno di preparare il brodo o fare bollire l’acqua in pentola, con evidente risparmio di tempo e fatica e con un minore spreco di acqua e detersivi, quindi con particolare attenzione anche all’impatto ambientale.

A rivoluzionare la tradizione però non sono solo i tempi di cottura, ma anche il modo di comunicare e di interagire con il consumatore.
L’esperienza che nasce dal trend degli ultimi mesi indica che diversi nuovi target di consumatori si sono cimentati ai fornelli proprio in questo periodo: se il consumo fuori casa ĆØ compromesso o ridotto da smart working e limitazione di orari, gli under 40 non rinunciano a preparare e a mangiare piatti gustosi, facili e veloci da cucinare, sempre più spesso aiutandosi con internet, che abbonda ormai di tutorial, videoricette e trasmissioni on line.
Paf si dimostra qui rivoluzionario anche nella comunicazione, riportando sul pack un QR Code, attraverso il quale si accederà a una vera e propria digital kitchen del brand, un portale con ricette dedicate, realizzate in collaborazione esclusiva con Al.ta Cucina, la mediatech food company con la più importante e attiva community di amanti del food in Italia.
A cura di Al.ta Cucina sarĆ , infatti, un recipe hub, ovvero un portale dedicato in esclusiva a Paf, in cui troveranno spazio attivitĆ  speciali e ricette ā€œalways onā€, prodotte e condivise sui diversi canali social. A disposizione degli utenti anche tutorial di cucina con approccio innovativo e semplice.
Diciamo addio quindi ai pesanti libri di cucina o ai vecchi ricettari, ora basterĆ  un semplice click per tuffarsi in un mare di ispirazioni e idee che coniugano tradizione e modernitĆ  con un pizzico di fantasia e tanta praticitĆ , per un pubblico giovane non solo a livello anagrafico, ma anche nel mood nel cucinare.

Questa innovativa formula di branded content vuole raccontare un marchio che si rinnova non solo nell’estetica, ma anche nella formula con cui si propone, rileggendo in chiave moderna un classico della cucina italiana, rispondendo alle necessitĆ  e alle tendenze dei nuovi decisori d’acquisto, incontrando cosƬ studenti, single, giovani coppie, donne e uomini con una vita dinamica, coinvolgendoli costantemente.
Se la tavola ĆØ anche gioia e divertimento, Paf interpreta perfettamente questi nuovi concetti, cavalcando anche il crescente trend della gamification, ingaggiando il consumatore attraverso contest e giochi, a partire da una challange che sarĆ  lanciata sul portale di Al.ta Cucina giĆ  da marzo 2021 e che vedrĆ  16 food blogger impegnati a sfidarsi a colpi di ricette e fantasiose proposte per la community dei propri follower. Attraverso questo approccio, nel corso del 2021 verranno, infatti, messe in pista altre attivitĆ  digital rivolte al consumatore finale sulla vasta community attivata, con una strategia mirata a spingere l’acquisto del prodotto PAF in tutte le aree dove il prodotto sarĆ  distribuito.

Il Gruppo Fini SpA, societĆ  a socio unico di proprietĆ  100% Holding Carisma, ĆØ una storica realtĆ  produttiva dell’alimentare nel nostro Paese. La societĆ  ĆØ titolare dei marchi Fini, nato nel 1912 ad opera di Telesforo Fini nel cuore dell’Emilia, Le Conserve della Nonna, tradizionale realtĆ  di Ravarino (MO) e PAF. FINI ĆØ un marchio di pasta che rappresenta in Italia e nel mondo tutto il gusto della tradizione emiliana in cucina. Le Conserve della Nonna, nell’ampia gamma di referenze tipiche di tutte le regioni italiane, offre sughi, condimenti e confetture preparate secondo metodi tradizionali, con la sicurezza di un grande gruppo industriale. Gruppo Fini detiene il marchio PAF legato alla storica azienda veronese di gnocchi e pasta fresca; nel 2021 Gruppo Fini ha avviato un processo di rilancio del marchio coniugando la storicitĆ  con i trend di consumo delle nuove generazioni creando una forte discontinuitĆ  nel mercato della pasta fresca.

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrĆ  fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Print Friendly, PDF & Email
    Ancora nessun voto.

    Lascia una valutazione

    Condividi su: