Formind: i trend del Mercato Horeca a Febbraio
Da Formind i trend di consumo nell'ambito Horeca per aree geografiche e canali delle prime 2 settimane di Febbraio 2021.
Nomisma/Agrifood: in agricoltura innovazione unica arma per una competitivitĆ sostenibile
Per il 45% degli italiani, i prodotti agroalimentari derivanti da aziende ātradizionaliā vengono percepiti ā a prescindere dallāeffettivo consumo - di qualitĆ superiore rispetto...
Nielsen-Assobio: ottima la performance del BIO nel 2020
Durante il lockdown gli italiani hanno fatto scelte più salutari: lo dicono i dati sul biologico presentati da Nielsen-AssoBio.
Distretti Agroalimentari: le pagelle 2020 delle filiere
L'indagine del Monitor dei Distretti Agroalimentari della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo sulle principali filiere italiane.
A san Valentino 1 coppia su 2 brinderĆ con acqua o...
Ogni coppia si prepara a trascorrere in maniera diversa il San Valentino a seconda del proprio stile di vita, delle abitudini, dei gusti e...
I nuovi claim in etichetta rilevati dall’Osservatorio Immagino
Osservatorio Immagino analizzando le etichette di prodotti a scaffale rileva i claim più diffusi che riguardano soprattutto free from e rich in
ASSITOL: L’olio extra vergine d’oliva: un vero superfood che fa crescere...
A Olio Officina Festival ASSITOL ha affrontato il tema dei nuovi consumi dell'olio extra vergine, cresciuti del 6% nel 2020, ed il binomio olio-salute
Lāanalisi Monitoraitalia sulle prime 300 aziende lattiero casearie
Monitoraitalia (Competitive Data Srl) ha pubblicato lāanalisi dei bilanci delle prime 300 aziende appartenenti al settore lattiero caseario, per il triennio 2017-2019.
Beverage nel canale Horeca: ecco com’ĆØ andata nel 2020
IlĀ 2020Ā ĆØ stato certamente un anno molto difficile per i consumi fuori casa. I dati Formind confrontati con Gennaio 2020.
Private Label: la sostenibilitĆ conquista i prodotti a marchio del distributore
La marca del distributore ĆØ sempre più āgreenā: a rivelarlo ĆØ la nuova edizione, lāottava, dellāOsservatorio Immagino realizzato da GS1 Italy in collaborazione con Nielsen.
SiteMinder svela i 12 canali di prenotazione alberghiera più redditizi del...
La classifica di Siteminder delinea cambiamenti di comportamento e nuove preferenze di viaggio dettate dalla pandemia.
Il successo dei prodotti bio italiani in Cina
Il 19% dei consumatori cinesi ha acquistato almeno 1 prodotto bio italiano nel 2020: l'analisi Nomisma per ITA.BIO
SostenibilitĆ . Più della metĆ degli italiani ridurrĆ l’acquisto di prodotti confezionati...
L'emergenza sanitaria non sposta l'attenzione dei consumatori alla sostenibilitĆ e si dirige verso l'acquisto di prodotti con packaging green.
Confimi Alimentare: pmi industria alimentare subiscono la crisi del settore Horeca
Conducendo un'analisi presso i propri associati, Confimi ha rilevato che le pmi alimentari hanno subito forti contrazioni a causa del blocco del canale Horeca
TheFork reinterpreta san Valentino ai tempi del lockdown
TheFork, app leader nella prenotazione online dei ristoranti, ha chiesto ai suoi utenti come trascorreranno un insolito giorno di san Valentino a ristoranti chiusi...
L’export food&beverage Made in Italy resiste grazie a pasta e riso
Da un'analisi Federalimentare emerge che uno dei pochi comparti dell'export Made in Italy a resistere ĆØ quello del food&beverage. La lieve crescita ĆØ dovuta soprattutto a pasta e riso
Al.ta Cucina racconta il 2020 tra i fornelli visto dai foodies
L'Osservatorio di Al.ta Cucina ha raccontato il 2020 visto dai foodies, tra i fornelli alla riscoperta della passione per la cucina.
Vini d’Abruzzo protagonisti in GDO nel 2020. Il più richiesto ĆØ...
IlĀ Consorzio Tutela Vini dāAbruzzoĀ inaugura il 2021 con ottimi numeri: le denominazioni abruzzesi sono state protagoniste della GDO nel 2020.
Non solo bio: ecco i 10 food trends del 2021 segnalati...
Diverse ricerche internazionali hanno individuato alcuni dei principali food trends che segneranno il post pandemia
CREA: agroalimentare settore chiave dell’economia italiana
Con oltre 522 miliardi di euro il sistema agroalimentare italiano rappresenta il 15% del PIL nazionale, lo rivela l'Annuario realizzato dal CREA
Online la nuova edizione dellāOsservatorio Immagino di GS1 Italy
La nuova edizione dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy si sofferma sull'impatto che l'emergenza sanitaria ha avuto sulle etichette dei prodotti e sulle loro vendite
Vino e spumanti: lāanalisi Monitoraitalia sulle prime 280 aziende vinicole italiane
Monitoraitalia ha pubblicato lāanalisi dei bilanci delle prime 280 societĆ di capitali appartenenti al settore della produzione di vini e spumanti per il triennio 2017-2019.
Cresce l’interesse online per vino e alcolici
Secondo una ricerca condotta da idealo nel 2020 l'interesse online per gli alcolici è più che raddoppiato facendo segnare un +110,2% rispetto al 2019
Osservatorio consumi di mercato Confimprese-EY: la ristorazione e il travel incassano...
LāOsservatorio permanente sullāandamento dei consumi Confimprese-EY registra un drammatico calo in tutti i settori, fanno peggio ristorazione e travel.
āS.Pellegrino Young Chef Academy Monitor 2021ā il primo report dedicato ai...
S.Pellegrino Young Chef Academy Monitor 2021, il report mira a cogliere e analizzare la percezione e le opinioni dei giovani chef.
Anche nel 2020 il Foodtech non conosce crisi
Il foodtech continua a crescere anche nel 2020: a rivelarlo il rapporto "The state of global Foodtech report", di Talent Garden e Forward fooding.
CaffĆØ: l’analisi Monitoraitalia sulle prime 270 torrefazioni
Monitoraitalia ha pubblicato l'analisi dei bilanci delle prime 270 societĆ di capitali appartenenti al settore del caffĆØ nel triennio 2017-2019.
Halldis. Affitti brevi: ripartire dopo il via ai vaccini. Cosa chiedono...
I turisti chiedono sicurezza, garanzia di rimborso e qualitĆ di gestione: lo studio Halldis sugli affitti brevi nel post Covid.