Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani
Un prodotto di largo consumo su cinque ha sulla confezione almeno un claim sulla sostenibilitĆ ambientale: lo rivela Osservatorio Immagino.
Il mercato di IV Gamma chiude un 2020 negativo e inizia...
Il 2020 ĆØ stato un anno difficile anche per il comparto della IV Gamma, che nel nuovo anno punta su nuovi trend e sostenibilitĆ .
Agroalimentare. Crea: segnali di ripresa nel terzo trimestre 2020
CREA rileva dati positivi per l'agroalimentare nel III trimestre 2020: crescono PIL, investimenti e consumi. Migliora anche il clima di fiducia
Le aziende del Consorzio Parmigiano Reggiano resistono alla pandemia
Il 2020 ĆØ stato unĀ anno recordĀ per la produzione della DOP Parmigiano Reggiano che cresce complessivamente dellā4,9%Ā rispetto allāanno precedente.
IĀ 3,94 milioni di formeĀ (circa 160 mila tonnellate)...
Campari Group: i risultati del 2020 premiano il gruppo e i...
Campari Group ha presentato i risultati del 2020, mostrando che in un anno tanto difficile per la sanitĆ e l'economia il gruppo ĆØ riuscito...
Bar Wars: il trend ora ĆØ il cocktail “healthy, green e...
L'Osservatorio Bar Wars di Mxology Academy rivela come i clienti dei bar siano alla ricerca di cocktail sani a basso contenuto alcolico, preferendo tra gli ingredienti il tĆØ
MARR: l’andamento delle vendite migliora nel secondo semestre 2020
Lāandamento delle vendite di MARR nella seconda metĆ del 2020, pur risentendo delle restrizioni sulle attivitĆ commerciali nel quarto trimestre, evidenzia un trend in recupero.
Export italiano in negativo. L’Agroalimentare Made in Italy cresce nel 2020
Nonostante nel 2020 l'export italiano segni quasi 10 punti in negativo, il made in Italy cresce di quasi 2 punti rispetto al 2019.
Foodservice: i consumatori vogliono più tracciabilità e trasparenza. Lo studio GS1...
La capacità di trasferire ai clienti dati sempre più dettagliati sui prodotti è l'obiettivo del foodservice italiano. Lo studio di GS1 Italy.
Formind: i trend del Mercato Horeca a Febbraio
Da Formind i trend di consumo nell'ambito Horeca per aree geografiche e canali delle prime 2 settimane di Febbraio 2021.
Nomisma/Agrifood: in agricoltura innovazione unica arma per una competitivitĆ sostenibile
Per il 45% degli italiani, i prodotti agroalimentari derivanti da aziende ātradizionaliā vengono percepiti ā a prescindere dallāeffettivo consumo - di qualitĆ superiore rispetto...
Nielsen-Assobio: ottima la performance del BIO nel 2020
Durante il lockdown gli italiani hanno fatto scelte più salutari: lo dicono i dati sul biologico presentati da Nielsen-AssoBio.
ICAM Cioccolato chiude il 2020 con un fatturato in crescita
Icam Cioccolato chiude il 2020 con una crescita di fatturato di 15 milioni, trainato da Private Label ed Export.
Distretti Agroalimentari: le pagelle 2020 delle filiere
L'indagine del Monitor dei Distretti Agroalimentari della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo sulle principali filiere italiane.
A san Valentino 1 coppia su 2 brinderĆ con acqua o...
Ogni coppia si prepara a trascorrere in maniera diversa il San Valentino a seconda del proprio stile di vita, delle abitudini, dei gusti e...
I nuovi claim in etichetta rilevati dall’Osservatorio Immagino
Osservatorio Immagino analizzando le etichette di prodotti a scaffale rileva i claim più diffusi che riguardano soprattutto free from e rich in
ASSITOL: L’olio extra vergine d’oliva: un vero superfood che fa crescere...
A Olio Officina Festival ASSITOL ha affrontato il tema dei nuovi consumi dell'olio extra vergine, cresciuti del 6% nel 2020, ed il binomio olio-salute
Lāanalisi Monitoraitalia sulle prime 300 aziende lattiero casearie
Monitoraitalia (Competitive Data Srl) ha pubblicato lāanalisi dei bilanci delle prime 300 aziende appartenenti al settore lattiero caseario, per il triennio 2017-2019.
2020 di crescita per l’Asiago DOP
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago dichiara per lāanno 2020 una crescita della produzione di Asiago DOP in aumento dellā11% rispetto all'anno precendente, con un...
Beverage nel canale Horeca: ecco com’ĆØ andata nel 2020
IlĀ 2020Ā ĆØ stato certamente un anno molto difficile per i consumi fuori casa. I dati Formind confrontati con Gennaio 2020.
Private Label: la sostenibilitĆ conquista i prodotti a marchio del distributore
La marca del distributore ĆØ sempre più āgreenā: a rivelarlo ĆØ la nuova edizione, lāottava, dellāOsservatorio Immagino realizzato da GS1 Italy in collaborazione con Nielsen.
Il Gruppo Barilla cresce in Nord America con l’acqusizione di Catelli...
Il Gruppo Barilla annuncia l'acquisizione dello storico brand canadese Catelli Dry Pasta e continua cosƬ la sua crescita internazionale
SiteMinder svela i 12 canali di prenotazione alberghiera più redditizi del...
La classifica di Siteminder delinea cambiamenti di comportamento e nuove preferenze di viaggio dettate dalla pandemia.
Pellegrini Ristorazione acquisisce MyMenu
Pellegrini annuncia lāacquisizione della maggioranza di Mymenu, primo operatore a capitale italiano nel settore del food delivery, e amplica cosƬ la gamma di servizi dedicati alle aziende
Gruppo De’ Longhi: nel 2020 avanti tutta nel segmento caffĆØ e...
Il Gruppo Deā Longhi ha conseguito nel 2020 ricavi superiori alle aspettative per ca. ⬠2.353,1 milioni, pari ad una crescita del 12% (13,9%...
Il successo dei prodotti bio italiani in Cina
Il 19% dei consumatori cinesi ha acquistato almeno 1 prodotto bio italiano nel 2020: l'analisi Nomisma per ITA.BIO
SostenibilitĆ . Più della metĆ degli italiani ridurrĆ l’acquisto di prodotti confezionati...
L'emergenza sanitaria non sposta l'attenzione dei consumatori alla sostenibilitĆ e si dirige verso l'acquisto di prodotti con packaging green.
Confimi Alimentare: pmi industria alimentare subiscono la crisi del settore Horeca
Conducendo un'analisi presso i propri associati, Confimi ha rilevato che le pmi alimentari hanno subito forti contrazioni a causa del blocco del canale Horeca