In questo momento in cui l’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19 va di pari passo con le difficoltĆ delle imprese e delle attivitĆ del nostro Paese, a causa delle misure contenitive, abbiamo bisogno anche di segnali positivi. Per questo Horecanews.it, tenendo fede al patto d’informazione con i suoi lettori, ha deciso di non fermare la normale programmazione ma di tenervi aggiornati sulle notizie del settore, anche per concedere un momento di svago dalle difficoltĆ del momento.
BWT, leader nella ricerca e sviluppo dei migliori prodotti e servizi nel settore di trattamento dell’acqua, insieme a Filippo Solibello, ideatore tra gli altri anche del progetto Māillumino di meno dedicato al risparmio energetico, lancia una campagna di educazione al consumo dellāacqua che ha come protagonista la borraccia, lāoggetto che fonde in sĆ© design e rispetto per la natura.
La mia borraccia ĆØ una campagna di sensibilizzazione avviata con un contest on line che, durante le giornate del Salone del Mobile a Milano (16-21 giugno 2020), prende vita anche grazie a una mostra e una premiazione: BWT Bottle Award, con la straordinaria partecipazione di ASI Agenzia Spaziale Italiana.
Un progetto, a cura di Mismaonda, che vuole ricordare a tutti come il cambiamento possa essere attuato attraverso i gesti quotidiani, con piccole rivoluzioni domestiche che modificano abitudini, anche consolidate, a favore del pianeta in cui viviamo e che dobbiamo imparare a proteggere. PerchƩ una borraccia salva la giornata e mille borracce salvano il pianeta.
Lāinvito per tutti ĆØ condividere la storia della propria borraccia e partecipare alla grande raccolta che in occasione della Design Week milanese, si apre al pubblico.
Ogni anno vengono consumate in Italia 11 miliardi di bottiglie di plastica di cui solo il 43% viene correttamente riciclato, secondo i dati raccolti da AQUA ITALIA, lāAssociazione Costruttori Trattamenti Acque Primarie – federata ANIMA Confindustria.
Proprio le bottiglie di plastica rappresentano complessivamente il 5% dei rifiuti provenienti da raccolta differenziata: per contrastare questa tendenza, diventa necessario trovare soluzioni che sostengano una possibile alternativa, come lāuso dellāacqua di rete degli acquedotti. Grazie a scelte condivise anche da molte amministrazioni comunali, si ĆØ potuto osservare una graduale modifica nellāatteggiamento dei consumatori più propensi, rispetto al passato, a rinunciare allāacqua in bottiglia. Questo comporta un immediato beneficio ambientale con riduzione sia della massa dei rifiuti sia dellāinquinamento atmosferico a seguito della mancata produzione di CO2 proveniente dai processi di produzione, trasporto e smaltimento e/o recupero delle bottiglie stesse.
Inoltre ĆØ da considerare anche che, sulla base delle ricerche condotte da UNICEF e WHO – World Health Organization, entro il 2020 si stima che la richiesta di acqua potabile aumenterĆ del 55% come conseguenza della crescita di popolazione, abitazioni, industrie e consumi energetici.
Considerando inoltre che nei prossimi decenni il livello globale idrico subirĆ importanti cambiamenti, anche in relazione allāaumento di siccitĆ in alcune aree e di fenomeni come precipitazioni improvvise e scioglimento di neve e ghiacciai destinati ad aumentare con i cambiamenti climatici, una campagna di educazione e rispetto verso le risorse idriche può e deve aumentare la consapevolezza delle popolazioni.
BWT Bottle Award, prima esposizione al mondo di borracce, si fa portavoce di questo importante messaggio e sceglie di presentarsi al pubblico durante il Salone del Mobile, momento in cui il mondo del design che sempre più si interroga sullāimportanza della sostenibilitĆ delle scelte da parte di tutti gli operatori, si ritrova a Milano.
La borraccia: un contenitore, un recipiente, uno scrigno. Un oggetto che fin dalla notte dei tempi accompagna lāuomo nel suo vivere quotidiano: anticamente era lāotre, poi la caraffa, la fiasca, la brocca, la fiaschetta e la bottiglia. La borraccia, come necessitĆ primordiale di portare con sĆ© il liquido dal quale dipendiamo, ha segnato la storia delle civiltĆ e dei popoli che hanno abitato la Terra, come descrive Filippo Solibello nel Manifesto del Bottle Award.
Il contest on line: Mettici la borraccia
Lāinvito rivolto a tutti ĆØ quello di candidare la propria borraccia pubblicandola sul sito lamiaborraccia.com o postandola dagli account facebook e instagram con lāhashtag #lamiaborraccia, raccontandone la storia, da dove arriva, che significato porta con sĆ©, per partecipare alla selezione della mostra finale.
La mostra e il premio: BWT Bottle Award
Saranno oltre 100 le borracce scelte tramite il contest on line e che verranno esposte nei giorni della Milano Design Week 2020, dal 16 al 21 giugno 2020, nello showroom BWT. Unāinstallazione diffusa di borracce sospese come gocce dāacqua che invadono gli spazi con colori e materiali diversi.
Cimeli di guerra, insostituibili compagni di sportivi, edizioni limitate decorate e firmate da designer, oggetti personali testimoni di grandi e piccole imprese quotidiane: la mostra vuole essere un grande catalogo per raccontare la storia di un oggetto che da sempre accompagna lāuomo nella preziosa azione di conservare lāacqua. Dalla fuga in Egitto che salvò la Sacra Famiglia anche grazie a una piccola borraccia affrancata alla cintura, al mitico scambio tra i due titani Coppi e Bartali durante il Tour De France del 1952, dalle colorate varianti da scrivania e da viaggio alle versioni ipertecnologiche che hanno accompagnato gli astronauti nello spazio.
Durante la serata del 18 giugno 2020 una giuria selezionata, composta da Stefano Ciafani, presidente Legambiente e Lorenza Baroncelli, direttore artistico della Triennale di Milano, eleggerà le tre borracce più significative che verranno premiate da Filippo Solibello.
Filippo Solibello
Filippo Solibello ĆØ un autore e conduttore radiofonico che da anni cerca di salvare il pianeta Terra dalla sua più grossa minaccia: l’uomo. Dal 2011 conduce Caterpillar AM, la mattina, su Rai Radio2, mentre negli undici anni precedenti ha condotto la versione pomeridiana dello stesso programma. Nel 2005 ha inventato e lanciato, sempre a Rai Radio2, M’illumino di meno, la campagna sui temi del cambiamento climatico e del risparmio energetico. Molto attivo nella comunitĆ radiofonica europea, nel 2015 ha creato RadioCity Milano, il festival mondiale delle radio. Nel febbraio 2019 uscito il suo libro Spam. Stop plastica a mare. 30 piccoli gesti per salvare il mondo dalla plastica, edito Mondadori. Ogni mattina conduce la diretta per Caterpillar AM.
BWT
Il Gruppo Best Water Technology (BWT) ĆØ leader europeo nel settore del trattamento dellāacqua. Il network di partner comprende 4.500 dipendenti del Gruppo, migliaia di installatori, progettisti, architetti e esperti in materia di igiene. Il centro di Ricerca e Sviluppo BWT, utilizzando metodi di ultima generazione, lavora costantemente su nuovi processi e materiali per creare prodotti ecologici e convenienti. Guardando al futuro, un elemento chiave nella lavorazione dei prodotti ĆØ la costante riduzione dellāutilizzo delle risorse impiegate e dei consumi energetici, con il conseguente abbattimento delle emissioni di CO2. Le innovazioni ad ampio raggio firmate BWT garantiscono massima sicurezza, igiene e salute nellāuso quotidiano dellāacqua – il prezioso elisir di lunga vita. Acqua potabile e acqua ultra-pura per lāindustria farmaceutica, acqua per piscine, acqua per il riscaldamento e di processo, acqua per caldaie o di raffreddamento e acqua per lāaria condizionata. BWT ā For You and Planet Blue indica la nostra mission: una responsabilitĆ ecologica, economica e sociale per fornire ai nostri clienti e partner i migliori prodotti, sistemi, tecnologie e servizi in tutti i settori del trattamento delle acque e, allo stesso tempo, dare un valido contributo per preservare le risorse globali del nostro pianeta blu. www.bwt.com/it-it/