Si ĆØ rivelata un vero e proprio successo la presenza diĀ āBufala Fest – Non solo mozzarellaāĀ alĀ TTG Travel Experience, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dellāofferta turistica italiana nel mondo, che si ĆØ svolta presso la Fiera di Rimini dal 10 al 12 ottobre 2018.
Visitatori e, soprattutto, addetti ai lavoriĀ hanno manifestatoĀ convinto apprezzamentoĀ per ilĀ format di āBufala Festā,Ā la kermesse enogastronomica organizzata dallaĀ Diciassette Eventi, totalmente dedicata alla valorizzazione dellāintera filiera bufalina, che a Rimini aveva un proprio spazio all’interno dello stand dellaĀ Regione Campania.
āGrazie alla disponibilitĆ della Regione Campania āĀ dichiarano Antonio Rea e Francesco Sorrentino, organizzatori di Bufala FestĀ ā con la nostra presenza al TTG Travel Experience ĆØ stato possibile illustrare e far comprendere ad una folta e qualificata platea di operatori turistici, italiani ed esteri, che il nostro eventoĀ si configura come una vera e propria azione di marketing territoriale, creativa e fantasiosa, ma anche rigorosamente concreta, orientata verso un target di addetti ai lavori e di fruitori in costante crescitaā.
Oltre a presentare i dettagli delle manifestazione, nello spazio riservato a Bufala Fest, allāinterno dello stand della Regione Campania, sono stati organizzati anche deiĀ momenti di degustazioneĀ cheĀ hanno deliziato i palati dei presenti. Infatti, durante i tre giorni di fiera, grazie allaĀ collaborazioneĀ e alĀ supportoĀ delĀ Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana DOPĀ e dellāaziendaĀ Buffalo BeefĀ (prima azienda europea ad aver realizzato un centro specializzato nellāallevamento del bufalo da carne), sono statiĀ esaltati alcuni sapori della filiera, servendo gustosissimeĀ mozzarelleĀ eĀ ricottine di bufala, nonché pregiati salumi, rigorosamente di carne di bufalo.
IlĀ TTG Travel Experience, dunque, ĆØ stato un importante momento diĀ promozioneĀ per ilĀ modello āBufala Festā,Ā che ĆØ stato presentato e illustrato ai principali buyer turistici nazionali e internazionali, rimasti affascinati da un evento unico nel suo genere, che, attraverso la valorizzazione dellāintera filiera bufalina,Ā ĆØ in grado di promuovere il territorio campano, esaltandone le risorse ambientali, paesaggistiche e culturali, insieme a quelle enogastronomiche.
Proprio il Territorio, infatti, con le sue tipicitĆ e le sue potenzialitĆ , ĆØ stato il tema della scorsa edizionedi Bufala Fest, che si ĆØ svolta dal 7 al 15 luglio 2018 a Napoli, con un grande villaggio sul Lungomare Caracciolo, che ha ospitato oltre 500.000 visitatori. Due chilometri di gusto allestiti davanti alle bellezze del Golfo per raccontare unāintera regione,Ā la Campania appunto, e la filiera bufalina, legata al successo nel mondo della mozzarella ma che ĆØ in grado di dare di più, con il gusto e le proprietĆ delle sue carni.