“Bufala Fest – Non solo mozzarella” sarà presente dal 10 al 12 ottobre 2018, presso la Fiera di Rimini, in occasione del TTG Travel Experience, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo.
Bufala Fest, la kermesse organizzata dalla Diciassette Eventi, totalmente dedicata alla valorizzazione dell’intera filiera bufalina, avrà un proprio spazio all’interno dello stand della Regione Campania, ubicato nell’Area Espositiva: C7 067-134.
Pertanto, la kermesse di Rimini sarà una importante occasione per promuovere il modello “Bufala Fest”, presentandolo e illustrandolo ai principali buyer turistici nazionali e internazionali, inoltre nell’area dedicata all’evento sarà possibile anche degustare prodotti tipici campani di una filiera, quella bufalina appunto, dalle infinite virtù.
Proprio il Territorio, con le sue tipicità e le sue potenzialità, è stato il tema della scorsa edizione di Bufala Fest, che si è svolta dal 7 al 15 luglio 2018 a Napoli, un grande villaggio sul Lungomare Caracciolo, che ha ospitato oltre 500.000 visitatori.
Clicca qui per saperne di più sul Bufala Fest 2018.
La presenza al TTG Travel Experience è la dimostrazione che gli organizzatori Antonio Rea e Francesco Sorrentino hanno già archiviato il successo di Bufala Fest 2018, e stanno già lavorando alla realizzazione della prossima edizione, in programma sempre sul Lungomare di Napoli dal 7 al 15 settembre 2019.
L’evento “Bufala Fest – non solo mozzarella” nasce dall’esigenza di sottolineare la valenza strategica all’interno dell’economia regionale dell’intera filiera bufalina, che non può limitarsi solo al comparto lattiero-caseario. Un evento unico nel suo genere, che, attraverso la valorizzazione dell’intera filiera, intende promuovere il territorio campano, esaltandone le risorse ambientali, paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche.
Bufala Fest, dunque, si configura come una vera e propria azione di marketing territoriale, creativa e fantasiosa ma anche rigorosamente concreta, orientata verso un target di operatori e di fruitori in costante crescita.