Home Associazioni Assobibe, Assobirra e Italgrob per la filiera beverage e distributori Horeca: servono...

Assobibe, Assobirra e Italgrob per la filiera beverage e distributori Horeca: servono nuove misure concrete

Assobibe, Assobirra e Italgrob chiedono con forza al Governo nuove azioni concrete per il settore beverage e i distributori Horeca.

Con una nota stampa congiunta, Assobibe – Associazione Italiana Industria Bevande Analcoliche, Assobirra – Associazione dei Birrai e dei Maltatori e Italgrob – Federazione Italiana Distributori Horeca chiedono un sostegno forte per i distributori di bevande Horeca e interventi sulla filiera beverage.

Le nuove chiusure imposte ai punti di consumo di alimenti e bevande determinano immediate gravi ripercussioni agli operatori della filiera: ordini fermi, prodotti fermi su bancali, cali di produzione e attivitĆ .

Le associazioni di categoria hanno bene accolto la manovra del Governo con le primissime misure nel DL Ristori, ma secondo le realtĆ  della filiera servono nuove azioni concrete.

La filiera del Beverage chiede di non focalizzare le misure solo sul punto vendita finale, aggiungere i codici ATECO dei soggetti che riforniscono le attivitĆ  dell’HORECA,Ā di fatto chiuse,Ā e ripensare accise e nuove tasse in arrivo nel 2021 che aumenteranno l’effetto recessivo.

ITALGROB – il presidente Vincenzo Caso

ā€œLa categoria dei distributori Horeca che questa Federazione rappresenta ĆØ oramai ai minimi termini. Nel lockdown di marzo-giugno ha registrato perdite di fatturato per oltre l’80%. Ora, con questa seconda ondata, la situazione rischia di precipitare definitivamente. Sono a rischio oltre 800 aziende e migliaia di posti di lavoro. L’improprio obbligo di chiusura alle 18,00 dei locali e lo smart working drenano consumi che si tramutano in mancati incassi per i locali che a loro volta si ripercuotono direttamente sulle aziende di distribuzione. I nostri mezzi sono fermi e i depositi pieni di merci che non potremo vendere. Il paradosso ĆØ che nel decreto Ristori tutto questo non viene considerato. E’ come se la categoria non esistesse in quanto sono stati indebitamente ignorati i codici ATECO dei distributori (46.30). Chiediamo un pronto reintegro dei nostri codici ATECO, anche in relazione di quanto previsto nel comma 2 dell’art 1 del Decreto Ristori. Chiediamo inoltre, cosƬ come consesso ai locali della ristorazione, la totale abolizione del secondo semestre IMU”.

Il Presidente di ASSOBIBE, Giangiacomo Pierini

ā€œNon si può pensare di introdurre nuove tasse nel 2021, stressare le imprese oggi giĆ  in difficoltĆ  a causa degli ulteriori cali di attivitĆ . Solo pochi giorni fa ĆØ stato pubblicato il primo decreto attuativo della Sugar tax, che aumenta del 28% la fiscalitĆ  su un litro di bibita, toglie liquiditĆ  ogni mese ai produttori e genera costi per l’adeguamento alle decine di nuove procedure burocratiche. ƈ necessaria la sospensione subito almeno per tutto il 2021, non pochi mesi.ā€

Il Presidente di ASSOBIRRA, Michele CasonĀ 

ā€œNel nostro Paese, la birra ĆØ l’unica bevanda da pasto a pagare le accise. Un’anomalia che incide in maniera significativa su tutta la filiera e che ora più che mai non può essere ignorata, tanto più che colpisce tutti: produttori, distributori, pubblici esercizi e consumatori. Per questo riteniamo necessario un intervento strutturale di riduzione delle accise che assicuri una boccata d’ossigeno a tutta la filiera, oltre che interventi straordinari specifici ed immediati per il canale Horecaā€.

    Vuoi ricevere maggiori informazioni sull'argomento di questo articolo? Compila il form indicando i tuoi dati e ti metteremo in contatto con chi potrĆ  fornirti le informazioni richieste senza alcun impegno da parte tua.

    Print Friendly, PDF & Email
    5/5 (1)

    Lascia una valutazione

    Condividi su: