
5-Hats ha da poco ufficializzato la collaborazione con il Comune di Pietragalla, piccolo borgo in provincia di Potenza dai grandi valori storici, mirata alla costruzione di nuovi flussi turistici.
Il progetto parte dalla valorizzazione di un territorio ricco di storia e cultura a partire dai palmeti, patrimonio della tradizione vitivinicola mondiale considerati fra le metodologie di vinificazione più antiche e diffuse del bacino mediterraneo.
Ambasciatrici di questa tecnica sono considerate la Corsica, Cipro, la Spagna e Malta; in Italia la cultura del palmento ha il suo massimo impiego e Pietragalla, con il suo Parco dei Palmenti (più di 200 costruzioni storiche), è la massima rappresentante della tecnica a livello mondiale. Il piccolo comune ha avviato una forte campagna di sensibilizzazione dei propri siti storici che, oltre al Parco, vuole far conoscere anche le antiche Rutt che si espandono al di sotto dei palazzi e delle case: le Rutt fungevano sia come luogo di fine lavorazione del mosto dei Palmenti, facendo invecchiare il prodotto in grandi botti di legno locale, sia come luogo di ritrovo e di aggregazione della comunità come antiche osterie sotterranee.

Il Sindaco Paolo Cillis vuole fortemente valorizzare la storia di questo Borgo che mira ad attirare lāattenzione di turisti ed amanti del vino: per questo ha dato mandato a 5-Hats di studiare un progetto di Marketing Territoriale che sta portando i primi frutti fra cui, uno su tutti, la recente visita a Pietragalla di Helmuth Kƶcher, Patron del Merano Wine Festival che, guidato nelle bellezze del territorio da Antonietta Tummolo come ambasciatrice di 5-Hats, ha definito Pietragalla “unāimpressionante scoperta”.
Il Sindaco, avvalendosi di 5-Hats, sta quindi progettando il futuro turistico del suo territorio ed invita i turisti amanti della scoperta a raggiungere Pietragalla che può essere, per la Basilicata e per lāItalia, un nuovo punto di interesse importante per chi desidera vivere il turismo di prossimitĆ .